Il piano salva-Meazza arriva in Consiglio comunale: progetto da 300 milioni

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, vuole convincere Inter e Milan a non abbandonare San Siro a partire dalla stagione 2028/29.

san siro
Stadio San Siro (Foto: Marco Luzzani/Getty Images)

Giornata importante per lo stadio Giuseppe Meazza. Nell’aula del Consiglio comunale di Milano verranno svelati i dettagli del progetto di ristrutturazione di San Siro, elaborato dallo studio di architettura e ingegneria Arco Associati di Giulio Fenyves e promosso dal capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale, Alessandro De Chirico.

Come riporta l’edizione odierna di Libero, il piano di ristrutturazione (se realizzato) dovrebbe portare a un investimento da 300 milioni di euro. Inoltre, Inter e Milan potrebbero rimanere a San Siro durante i lavori. Proprio questo, in passato, era uno dei nodi più complicati da sciogliere. Il progetto elaborato dallo studio Arco Associati permetterebbe di ridurre ai minimi termini i disagi durante le partite e non perdere troppi posti a sedere, con conseguente perdita di ricavi per le società.

Per una ristrutturazione che non condizioni troppo l’attività sportiva delle due squadre, Arco Associati ha pensato a più fasi di lavoro su aree diverse, dividendo il cantiere in lotti principali e secondari. Ad esempio, i lavori sugli anelli sarebbero divisi in sei parti e affrontati uno alla volta. Inoltre, per ridurre i tempi di cantiere all’interno dello stadio, alcuni manufatti potrebbero essere realizzati all’esterno e poi assemblati successivamente.

Si tratta quindi di una ristrutturazione sicuramente rigenerativa ma leggera, che manterrebbe al 95% le strutture già esistenti, mentre il resto verrebbe completamente riconfigurato. Nel progetto trova spazio anche il manto erboso, che vedrebbe l’inserimento di elementi tecnologici, che lo trasformerebbero in uno spazio adatto a ospitare sia partite ed eventi sportivi che concerti. Verrebbe inserita, inoltre, una nuova infrastruttura di copertura in aggiunta a quella esistente, allo scopo di contenere l’inquinamento acustico. Ogni lotto di ristrutturazione eliminerebbe momentaneamente dalla capienza circa 3 mila posti.

Secondo vari rumors, il progetto di Arco Associati avrebbe già incuriosito l’Inter, che comunque continua a guardare con interesse all’area Cabassi di Rozzano, e piace al sindaco Giuseppe Sala, al quale è stato presentato prima di Natale. L’obiettivo del primo cittadino milanese, ovviamente, è quella di convincere entrambe le società a continuare a San Siro, nonostante il Milan abbia compiuto ormai passi formai importanti nel percorso verso la realizzazione del nuovo stadio a San Donato Milanese.