Cresce il mercato degli sponsor in Italia: Serie A al top. Ma servirà un biennio per tornare al pre-Covid

Svelata la 23ª Indagine Predittiva “Il futuro della sponsorizzazione” realizzata da StageUp in collaborazione con ChainOn: nel 2024 prevista una crescita spinta da Europei e Olimpiadi.

serie a
Il logo della Serie A Tim (Andrea Staccioli / Insidefoto)

Il settore delle sponsorizzazioni in Italia vale 1,112 miliardi nel 2023, con una crescita del 2,5% rispetto al 2022. È quanto emerge dalla 23ª Indagine Predittiva “Il futuro della sponsorizzazione” realizzata da StageUp in collaborazione con ChainOn, il digital marketplace per la compravendita di sponsorizzazioni che permette l’incontro virtuale e disintermediato tra offerta e domanda nel mondo delle sponsorizzazioni sportive (www.chainon.it).

Il 2023 si è così chiuso al di sopra delle previsioni (+2,5% vs +1,6% stimato), grazie in particolare alla maggiore volontà delle aziende di investire secondo logiche CSR (Corporate Social Responsability) in ambiti legati a tematiche di ESG (Environmental, Social and Governance).

Numeri che, stando alle proiezioni, dovrebbero ulteriormente crescere per il 2024, toccando quota 1,179 miliardi grazie alla raccolta connessa agli Europei di calcio in Germania, alle Olimpiadi di Parigi e alla fase di preparazione dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026, con una crescita del 6% trainata anche dalla crescente propensione delle aziende a investire in tematiche legate al sociale e all’ambiente (ESG), con i comparti legati a cultura e sociale previsti in crescita rispettivamente del 9% e del 17%. Tuttavia l’aspettativa, nonostante la continua crescita, è che ci vorrà ancora un biennio per ritornare a registrare i valori di investimenti del periodo-pre pandemico.

Guardando al campo sportivo, nel 2023 gli investimenti hanno raggiunto quota 780 milioni, con una crescita dell’1,5% rispetto all’anno precedente, superando le previsioni. La Serie A di calcio si è confermata come leader incontrastato, rappresentando il 60,1% degli investimenti totali. Tuttavia, si sono registrate accelerazioni positive nella raccolta della Serie B di Calcio (+12,8%), della Serie A di Basket (+10,7%) e della SuperLega Maschile di Volley (+17%). Per il 2024, è previsto un ulteriore incremento degli investimenti (+2,5%), portando il totale a € 799 milioni. Questo aumento è attribuibile agli Europei di Calcio, ai Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 e al programma di preparazione per i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. Si prevede inoltre una spinta aggiuntiva dall’ecosistema del tennis, trainato dal fenomeno Jannik Sinner, con possibili riflessi sugli ATP Finals di Torino e sugli Internazionali d’Italia.

Secondo la 23ª Indagine Predittiva (disponibile per il download su www.chainon.it/predittiva2023), il mercato della sponsorizzazione sarà trainato nel 2024 da 6 trend:

  1. la crescita degli investimenti per l’acquisizione di sportmaker e per tecnologie sponsor tech;
  2. una nuova generazione di partnership guidata dall’attenzione crescente verso tematiche ambientali e sociali (ESG) che porteranno ad opportunità significative anche verso lo sport di base;
  3. l’importanza crescente delle applicazioni tecnologiche in ambito sportivo guidate da 4 grandi aree di riferimento (realtà virtuale, blockchain, intelligenza artificiale, data analytics);
  4. la sfida dell’inclusività con la creazione di competizioni a tutti i livelli che coinvolgano atleti e atlete senza distinzione di genere o capacità psicomotorie;
  5. una nuova modalità di quantificare i ritorni ottenuti (ROI) con enfasi sul valorizzazione dell’abbinamento tra i marchi di sponsorizzato e sponsor;
  6. l’accelerazione del wellbing, un fenomeno in continua crescita nel Mondo, legato alla volontà delle persone di vivere di più e sentirsi meglio individualmente e nel loro contesto sociale.

“Il mercato della sponsorizzazione, in un mondo della comunicazione sempre più alla ricerca di messaggi emozionali ed empatici, anche nel 2024, continuerà la sua crescita, in Italia e nel Mondo, con tassi superiori alla pubblicità”, ha commentato Giovanni Palazzi, presidente di StageUp. “Questo andamento si potenzierà anche negli anni successivi se i protagonisti sapranno cogliere tre grandi sfide: la digitalizzazione dei formati e dei processi d’acquisto, la responsabilità sociale d’impresa e, ultima ma non ultima, la valorizzazione dei ritorni ottenuti attraverso metodologie che pongano al centro l’abbinamento dei marchi di sponsor e sponsorizzato. Se il mercato accoglierà queste sfide, la sponsorship diventerà un vero e proprio elemento trainante del business che permetterà alle organizzazioni aziendali di entrare nella vita delle persone restituendo parte del valore creato al territorio, all’ambiente e alle comunità”.

“Il futuro della sponsorizzazione vedrà la centralità della digitalizzazione dei complessi processi di vendita e, in questo senso, l’applicazione di tecnologie come Blockchain e Intelligenza Artificiale rappresenteranno una sorta di “rivoluzione necessaria” come sta dimostrando il successo, sia nello sport di vertice che di base, del marketplace della sponsorizzazione Chainon.it che permette l’incontro, di domanda e offerta, la negoziazione e la sottoscrizione del contratto in tempo reale. Il tutto senza commissioni per gli investitori e con risparmi di oltre l’80% sui costi per i venditori”, il commento di Federico Gaetano, presidente di ChainOn.