Blue Skye Perini Navi – Il fondo Blue Skye di Salvatore Cerchione e Gianluca D’Avanzo è in corsa per il salvataggio di Perini Navi. Lo riporta MF-Milano Finanza, spiegando che il cantiere toscano – finito in crisi sotto il peso di un debito complessivo di 75,4 milioni – ha a disposizione una settimana per definire il suo futuro.
Martedì 26 gennaio è stata fissata l’udienza al Tribunale fallimentare di Lucca per valutare la situazione e decretare la fine dell’avventura industriale. Se i cantieri Sanlorenzo, dopo le trattative riprese a inizio anno, si sono definitivamente sfilati dalla partita, in pista è tornato appunto il fondo Blue Skye, fondo azionista del Milan.
Blue Skye è divenuto noto al pubblico a seguito della vicenda legata alla proprietà del club rossonero. Il fondo detiene infatti il 4,27% di Project Redblack, la società lussemburghese cui fa capo il controllo del Milan, e quindi, in ultima istanza del club di Via Aldo Rossi.
Tornando a Perini Navi, Blue Sky ha definito l’offerta vincolante alle banche creditrici, inoltrata anche a Edoardo Tabacchi, azionista di controllo della società. Offerta che prevede l’emissione di un bond convertibile a 4 anni da oltre 30 milioni a un tasso del 10% e che – scrive MF – è stata accettata nella tarda serata di ieri.
Ora la boutique toscana degli yacht di lusso guidata da Lamberto Tacoli punterà a ottenere dai giudici di Lucca il via libera all’accordo di ristrutturazione previsto dal 182-bis. Una strada che anche Blue Skye vuole perseguire ma che potrebbe presentare alcuni ostacoli operativi e burocratici per una Perini Navi che nel frattempo ha visto ridursi sensibilmente il proprio organico, sceso da 135 a 100 unità.
In particolare, sono da valutare con particolare attenzione sono alcuni contratti firmati da Perini Navi con gli armatori per la realizzazione di yacht. Quello principale riguarda l’accordo sottoscritto nel 2017 con il miliardario americano Larry Ellison, patron di Oracle e secondo azionista di Tesla, accreditato di un patrimonio di 87 miliardi di dollari.
[cfDaznWidgetSerieA]
Nello specifico, Edoardo Tabacchi avrebbe prestato una robusta garanzia per il superyacht in preparazione nei cantieri toscani che dovrebbe essere consegnato a maggio 2022. La definizione dell’intesa con Blue Skye fa svanire anche il possibile ingresso di Ferretti Group che, come nel caso di Sanlorenzo, presupponeva il salvataggio attraverso la procedura del concordato preventivo.