Fifa 17, svelato l'atleta in copertina: i fan hanno scelto Marco Reus

Marco Reus, centrocampista del Borussia Dortmund e della Nazionale tedesca, è l’atleta che comparirà sulla copertina di Fifa 17, la nuova edizione del videogioco prodotto da EA Sports che sarà…

Borussia Dortmund - Juventus

Marco Reus, centrocampista del Borussia Dortmund e della Nazionale tedesca, è l’atleta che comparirà sulla copertina di Fifa 17, la nuova edizione del videogioco prodotto da EA Sports che sarà disponibile in commercio dal prossimo 29 settembre. A prendere la decisione sono stati proprio i fan del game, che negli ultimi giorni hanno avuto la possibilità di partecipare al sondaggio promosso dall’azienda. Il giocatore ha battuto altri fuoriclasse del calibro di James Rodriguez del Real Madrid, Anthony Martial del Manchester United ed Eden Hazard del Chelsea. I fan hanno espresso oltre 3,1 milioni di voti, incoronando Reus vincitore.

Dopo essere stato informato di essere stato il prescelto dagli utenti, Reus ha voluto sottolineare quanto si senta orgoglioso di poter comparire come testimonial sulla copertina di uno dei giochi più popolari: “Per me è un onore entrare a far parte del prestigioso gruppo di calciatori protagonisti della copertina di FIFA – ha commentato il tedesco – Sono soprattutto lusingato che i fan abbiano scelto me e darò il massimo sul campo per renderli orgogliosi”.

[cf-perform-video]fxwyn2wxv5m71mn1bnrx1ko8p[/cf-perform-video]

La presenza di Reus, che succede a Leo Messi, sulla copertina di Fifa 17 non è poi del tutto sorprendente. Il giocatore, infatti, stato nominato Giocatore dell’Anno in Germania nel 2012 e ha già maturato 29 presenze in Nazionale. Il tedesco è stato inoltre scelto recentemente come capitano del Borussia Dortmund.

Tra le altre novità presenti in Fifa 17 c’è l’introduzione dell’intelligenza artificiale, in grado di rendere le giocate più realistiche. Questa tecnologia, infatti, permette che i giocatori facciano una valutazione costante degli spazi disponibili in campo, aumentando le attività senza palla. Gli atleti sono inoltre in grado di reagire in modo diverso alle azioni a seconda delle fasi di gioco. Il tutto si traduce in una maggiore reattività in ogni reparto, dalla difesa all’attacco.