«Gli attaccanti vincono le partite. Le difese i campionati». Parola di John Gregory, ex calciatore inglese e allenatore in passato di Aston Villa, QPR e Derby County. Non una carriera ad altissimi livelli per questo coach, la cui affermazione però rimane sempre di attualità e sopravviverà alle sue gesta sportive.
Il difensore fa vincere i campionati, eccome: ad esempio, negli ultimi cinque anni in Serie A, solo la Juventus 2019/2020 di Maurizio Sarri ha alzato il trofeo, seppur non avesse il minor numero di reti subite. Un ruolo cruciale, spesso affidato a giocatori più esperti degli altri compagni, dove carisma e posizionamento fanno la differenza. Luci accese sui difensori over 30 nel Football Players Exchange di CSA, la piattaforma online su cui è possibile negoziare circa 400 calciatori provenienti dalle top cinque leghe europee.
Giocatori che vantano, nella borsa dei calciatori, una oggettiva valutazione di mercato, risultato di un algoritmo di Wallabies. Infatti, diversamente dai mercati azionari dove domanda e offerta influiscono sul valore, la quotazione di ogni calciatore si basa, esclusivamente, su circa 7.000 variabili che caratterizzano la prestazione del singolo.
Analisi, dunque, incentrata sui giocatori a difesa del proprio portiere, ognuno con caratteristiche diverse dall’altro. Tra centrali fisici e terzini di spinta, i top over 30 per quotazione nella borsa dei calciatori hanno provenienza diversificata, seppur con un predominio evidente della Premier League. Ecco l’analisi dei più difensori quotati, nati dal 1994 in giù.
Difensori Football Players Exchange, il campionato inglese fa la voce grossa
La superiorità evidente in tema di risultati sportivi, ed economici, della Premier League si estende anche a questa speciale classifica. In Inghilterra il più quotato è Virgil Van Djik (VAN04), centrale difensivo del Liverpool capolista. L’olandese classe 1991 ha una valutazione, in piattaforma, di circa 36 milioni. La sconfitta esterna contro l’Arsenal l’ha visto, però, in difficoltà: spicca l’incomprensione con il portiere Alisson e il conseguente 2-1 di Martinelli.
Compagno di Van Djik, e al quarto posto dei top difensori over 30, è Andrew Robertson (ROB26). Lo scozzese è appena rientrato, dopo tre mesi out per un infortunio alla spalla. Quotato circa 30 milioni, è un pupillo dell’allenatore Jurgen Klopp e non farò fatica a riprendersi la sua fascia sinistra.
La Premier è considerato il campionato più fisico in Europa e lo conferma la folta batteria di difensori centrali top in classifica. Direttamente da Manchester, spicca il terzo posto del “Citizen” John Stones (STO05) ed è presente la coppia di centrali dello United Raphael Varane (VAR19) e Victor Lindelof (LIN02), rispettivamente all’ottavo e nono posto di questo ranking.
Difensori Football Players Exchange, il Clasico di Spagna tra Cancelo e Rudiger
Non finisce mai la rivalità tra Barcellona e Real Madrid. Anche nei top difensori over 30. Il primato è tutto di Joao Cancelo (CAN02), quotato circa 50 milioni. Terzino che può giocare sia a destra che a sinistra, il portoghese è già a 3 gol e 3 assist in stagione e punta ad essere acquistato dai blaugrana (attualmente in prestito dal Manchester City).
Sponda Madrid un giocatore dalle caratteristiche diverse, un centrale vecchio stile. Antonio Rudiger (RUD22), valutato poco meno di 30 milioni, è un marcatore d’area di rigore ed è un titolare inamovibile dei Blancos (30 presenze stagionali finora).
Difensori Football Players Exchange, Napoli e PSG completano la top 10
La Serie A, e in generale il calcio italiano, è da sempre visto come campionato difensivista. Nei migliori 10 difensori over 30 rientrano due giocatori che hanno vinto lo Scudetto l’anno scorso: si tratta di Amir Rrahmani (RRA13) e Giovanni di Lorenzo (DIL22). Il Napoli ha fatto le sue fortune grazie anche alla miglior difesa della scorsa stagione (28 gol subiti). Il centrale albanese (24,52 milioni) e il terzino italiano (19,65 milioni) sono pilastri del club partenopeo anche nell’attuale gestione Walter Mazzarri.
Se la Bundesliga è assente in questa speciale classifica, lo stesso non si può dire della Ligue1. Rappresentata decorosamente da Marquinhos (MAR05), il campionato francese ha nel brasiliano un veterano assoluto (al PSG dal 2013), nonché capitano del Brasile. La valutazione di 25,29 milioni rispecchia un titolare della difesa parigina e un giocatore eclettico, impegnato a volte anche nel centrocampo di Luis Enrique.
Questi i migliori difensori over 30 del Football Players Exchange. Giocatori con tanti anni alle spalle di carriera ma che sono ancora titolari dei rispettivi club. E tu ci punteresti nella borsa dei calciatori? Non resta che accedere alla piattaforma, iscriversi e iniziare a giocare proprio come un vero trader.
Football Players Exchange, come funziona la piattaforma
Ma come funziona il Football Players Exchange di CSA? Per operare nella piattaforma l’utente deve accedere tramite desktop e convertire gli euro o criptovalute nei token CSAT, garantiti dal cambio fisso 1 a 1 e che potrà in qualsiasi momento prelevare dopo averli riconvertiti nuovamente in criptovalute. A quel punto potrà negoziare i calciatori che preferisce, puntando al rialzo o al ribasso delle quotazioni.
Come spiegato anche sul sito (clicca qui per accedere), i passaggi per iniziare a giocare sono i seguenti:
- Step 1 – Registrazione/Login;
- Step 2 – Acquistare i token CSAT. In questo modo si avrà accesso a tutte le funzionalità della piattaforma e ai contenuti riservati agli utenti;
- Step 3 – Convertire i token CSAT in CSAC e definire un budget da utilizzare per le negoziazioni sui calciatori;
- Step 4 – Avviare la negoziazione, puntando al rialzo (BUY) i calciatori che reputi siano destinati ad apprezzarsi e a ribasso (SELL) quelli che reputi si deprezzeranno;
- Step 5 – Ultimata la puntata, sarà possibile riconvertire i CSAC in CSAT e poi riconvertire questi ultimi in criptovaluta.