Quando si affrontano prima contro seconda, la partita pesa. Quando prima e seconda sono rivali storiche, allora il risultato vale doppio. Quando le due squadre in questione sono Inter e Juventus, ecco che l’atmosfera si preannuncia bollente e l’attesa si rivela estenuante.
San Siro sarà la sede del match di Serie A più atteso da parecchi mesi a questa parte, tra provocazioni mediatiche e polemiche arbitrali: il risultato inciderà molto, più sulla testa che nei punti, seppur manchino ancora più di tre mesi alla fine del campionato. Il derby d’Italia si giocherà anche sul Football Players Exchange di CSA, la piattaforma online in cui è possibile negoziare un novero di circa 400 calciatori dei top club europei.
I nerazzurri, seppur con una partita in meno, sono davanti ai rivali bianconeri di una lunghezza e comandano il campionato, sicuramente dal punto di vista statistico: miglior attacco con 40 gol e miglior difesa con 10 reti subite, ottavi di Champions raggiunti e vittoria in Supercoppa. Dati che sembrerebbero sottolineare una partita a senso unico ma la Juventus di Massimiliano Allegri sa come neutralizzare la corazzata di Simone Inzaghi, come si è visto nel girone d’andata.
Nella borsa dei calciatori, per il match di domenica sera, si potrà scegliere se puntare sui giocatori delle due squadre che potrebbero avere un ruolo da protagonista sul campo o, al contrario, “andare corti”, come si dice nel gergo della finanza, su quei giocatori che potrebbero non performare al meglio.
Diversamente dai mercati azionari, dove il prezzo è legato alla legge della domanda e dell’offerta e può essere condizionato dall’intervento di eventuali “mani forti”, la valutazione di mercato del singolo calciatore sul Football Player Exchange è infatti esclusivamente legata alla prestazione sul campo.
Quest’ultima si basa su un indice, elaborato da Wallabies, che utilizza più di 7.000 variabili per ogni giocatore ad ogni match disputato, in modo da fornire il valore più accurato possibile garantendo affidabilità e trasparenza agli utenti.
Ma quali sono i giocatori del derby d’Italia su cui poter puntare in piattaforma? Due moduli speculari che potrebbero dare luce a testa-testa dall’alto tasso agonistico. Dalla sfida dei bomber tra Lautaro e Vlahovic allo scontro dei centrocampisti “di gamba” come Barella e Rabiot, fino alla tecnica dei registi Çalhanoğlu e Locatelli. Ecco come il Football Players Exchange gioca Inter-Juventus.
L’Inter in cerca di conferme: Lautaro la certezza, Frattesi l’asso nella manica
Come si suole fare, partiamo dai padroni casa e dal meccanismo perfetto di Simone Inzaghi. Un 3-5-2 ormai oliato dalle tre stagioni di gestione dell’ex Lazio, volenteroso di cucire sul petto dei nerazzurri la stella numero due e anticipare i cugini rossoneri. Nel Football Players Exchange la rosa interista è composta attualmente da nove calciatori, i più rappresentativi di questa stagione finora più che soddisfacente.
Nel nuovo anno il top performer è, però, un nome che non ti aspetti: Davide Frattesi (FRA16) ha visto aumentare la sua quotazione del 6,08%, nonostante una titolarità che stenta a trovare. Difficile prendere il posto di Barella e Mkhitaryan ma, in vista della partita di domenica sera, un suo subentro potrebbe esser decisivo. La dinamicità e i tempi di inserimento potrebbero essere letali, in un secondo tempo dove i ritmi potrebbero calare: il gol in Supercoppa lo ha sbloccato nel 2024 e la prestazione di Firenze lo conferma.
Il secondo nome su cui non si può non puntare è Hakan Çalhanoğlu (CAL20), inserito nella top 11 di Serie A del Football Players Exchange e tra i migliori centrocampisti in Europa per rendimento. Il turco è la fonte di gioco primaria dei nerazzurri e i calci di rigore sono tutti di sua proprietà. Si può immaginare una sua grande prestazione nella partita più importante dell’anno, match dello Stadium che due anni fa è stata deciso proprio dal numero 20. Il rendimento nel 2024 lo conferma: un +5,88% che lo porta a raggiungere una quotazione oltre i 40 milioni.
Come non citare il capitano, il capocannoniere e l’assoluto capopopolo nerazzurro. Lautaro Martinez (LAU10) è il giocatore di maggior valore sulla piattaforma (70,39 milioni), della rosa interista, e già all’andata si è iscritto nel tabellino dei marcatori. Serata difficile per Danilo e compagni, per arginare un giocatore che ogni pallone che tocca sembra, davvero, trasformar in oro. Il Derby d’Italia, sponda Inter, passerà molto dalla prestazione del “Toro” argentino, che ha riscontrato un +5,50% nell’ultimo mese e non sembra volersi fermare.
La Juventus per il colpo grosso: Vlahovic il punto di riferimento, Kostic la sorpresa
Presentarsi a San Siro con logica, compattezza e più concretezza possibile. Questo il diktat plausibile che Massimiliano Allegri ripeterà ai suoi giocatori, a pochi minuti dal fischio d’inizio del match. L’allenatore potrà contare su una squadra che crede in sé stessa, nonostante il mezzo passo falso di sabato con l’Empoli. Nella borsa dei calciatori sono sei i giocatori su cui poter puntare in vista del match, complici le squalifiche di Milik e Fagioli e l’infortunio di Kean.
Tutto l’attacco sarà sulle spalle di Dusan Vlahovic (VLA09), giocatore rinato dopo una fastidiosa pubalgia che gli impediva di allenarsi e, di conseguenza, rendere in campo. Nel nuovo anno è decisamente esploso, con sei reti in appena quattro gare, tra Serie A e Coppa Italia: performance che gli hanno consentito di raggiungere un Year To Date (YTD) di 10,43%, il più alto in campo a San Siro. Probabilmente assistito dal giovane Yildiz (in vantaggio sul rientrante Chiesa), il serbo proverà a ripetersi dopo il gol dell’andata che aveva illuso i supporter bianconeri.
Una puntata interessante risponde al nome di Gleison Bremer (BRE03), centrale brasiliano dalla fisicità imponente e dall’ottima capacità di inserimento sui calci piazzati. Le sue doti lo eleggono a miglior difensore della rosa bianconera e recentemente, nella trasferta di Lecce, ha anche trovato il gol con un preciso colpo di testa. La difesa interista che, nella trasferta di Firenze, ha rischiato in parecchie occasioni potrebbe soffrirne la fisicità, quando sarà la Juventus a insidiare la porta di Sommer in occasione di calci d’angolo o calci di punizione. Una valutazione poco superiore a 40 milioni, in miglioramento dell’1,88% da inizio anno, il biglietto da visita del numero 3.
Nonostante sia il worst performer della Juventus da inizio anno (-5,31%), potrebbe rivelarsi una spina nel fianco sulla fascia destra interista. E, dopotutto, sa come far male ai nerazzurri: Filip Kostic (KOS11) ha già timbrato il cartellino, nella passata stagione, in quella che fu l’ultima vittoria della Juventus contro l’Inter. Una spinta costante sulla fascia sinistra bianconera da ritrovare, per uscire da un momento di forma non brillantissimo e fornire assist al bacio per il connazionale Vlahovic. Il duello con Darmian (favorito su Dumfries) si preannuncia di pregevole fattura, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
Queste le puntate più appetibili del derby d’Italia di domenica sera. I giocatori sono pronti a scendere in campo e darsi battaglia fino all’ultimo. Non resta che provare a giocare come un trader sul Football Players Exchange di CSA, iscrivendosi alla piattaforma e negoziando i propri beniamini. Buy or sell? È tempo di mettersi in gioco, la corsa Scudetto illumina la borsa dei calciatori.
Football Players Exchange, come funziona la piattaforma
Ma come funziona il Football Players Exchange di CSA? Per operare nella piattaforma l’utente deve accedere tramite desktop e convertire gli euro o criptovalute nei token CSAT, garantiti dal cambio fisso 1 a 1 e che potrà in qualsiasi momento prelevare dopo averli riconvertiti nuovamente in criptovalute. A quel punto potrà negoziare i calciatori che preferisce, puntando al rialzo o al ribasso delle quotazioni.
Come spiegato anche sul sito (clicca qui per accedere), i passaggi per iniziare a giocare sono i seguenti:
- Step 1 – Registrazione/Login;
- Step 2 – Acquistare i token CSAT. In questo modo si avrà accesso a tutte le funzionalità della piattaforma e ai contenuti riservati agli utenti;
- Step 3 – Convertire i token CSAT in CSAC e definire un budget da utilizzare per le negoziazioni sui calciatori;
- Step 4 – Avviare la negoziazione, puntando al rialzo (BUY) i calciatori che reputi siano destinati ad apprezzarsi e a ribasso (SELL) quelli che reputi si deprezzeranno;
- Step 5 – Ultimata la puntata, sarà possibile riconvertire i CSAC in CSAT e poi riconvertire questi ultimi in criptovaluta.