Football Affairs: le big di Serie A e la sottile linea rossa tra successo e fallimento

La settimana calcistica è stata caratterizzata da due importanti eventi. Il primo, è catalogabile come successo, grazie all’approdo del Milan (a scapito del Napoli) e dell’Inter alle semifinali di Uefa…

Serie A mal di sponsor e diritti tv - Football Affairs

La settimana calcistica è stata caratterizzata da due importanti eventi. Il primo, è catalogabile come successo, grazie all’approdo del Milan (a scapito del Napoli) e dell’Inter alle semifinali di Uefa Champions League che regaleranno un affascinante derby e soprattutto la certezza di un’italiana nella finale della massima competizione europea.

Sempre in termini di successo, si inserisce il percorso della Roma, che ha agguantato la semifinale di Europa League ai supplementari battendo il Feyenoord e quello della Juventus che pareggiando con lo Sporting Lisbona, forte del risultato positivo nel match di andata, ha staccato a sua volta il pass.

Senza dimenticarsi della Fiorentina che si è ritagliata un posto nelle semifinali di Conference League portando così quota cinque le squadre italiane tuttora impegnate nelle competizioni europee.

Un qualcosa che ha il sapore delle rivalsa, oltre che del successo di cui sopra, se si pensa alle ultime – forse troppe – stagioni in ombra del calcio italiano nell’agone europea.

La controparte è invece legata del Consiglio di Garanzia del Coni che ha deciso di restituire i 15 punti di penalizzazione alla Juventus per la questione plusvalenze, rimandando ulteriori decisioni alla Federcalcio: decisioni che potrebbero arrivare anche tra un mese se non addirittura a campionato concluso.

Una decisione che arriva alle porte della 31° giornata di campionato dove, a parte la quasi certezza matematica dello scudetto al Napoli, nulla è ancora deciso, tanto meno i posti in Europa.

Football Affairs big Serie A – cosa vuol dire non andare in UCL

Con la restituzione dei punti ai bianconeri infatti, la squadra guidata da Allegri si trova a occupare la terza posizione, spingendo fuori dalla UCL sia Milan che Inter che se non riuscissero a guadagnare l’accesso alla competizione del prossimo anno nelle ultime otto giornate, dovrebbero puntare tutto sul successo finale a Istanbul (successo che varrebbe in ogni caso per una delle due ovviamente).

Un qualcosa avrebbe chiare ripercussioni sui conti delle società, pesanti sul Milan (che proprio grazie al prosieguo dell’avventura in UCL “rischia” di mettere in pari i conti), disastrosi sull’Inter che viaggia in una situazione finanziaria “complessa” e che dovrebbe far grandi sacrifici in termini di mercato la prossima stagione.

Un quadro che si complica ancora di più se si considera che sia Roma che Juve potrebbero comunque aggiudicarsi l’accesso in Champions alzando quest’anno l’Europa League, che la Lazio “svincolata” dalle competizioni europee punterà a non cedere di un passo il secondo posto conquistato e che l’Atalanta, a sua volta “libera” da altre competizioni, non ha che il campionato a cui pensare.

Nel Football Affairs di questa settimana, il Direttore Luciano Mondellini, prova a indagare tutte le possibili combinazioni delle ultime battute stagionali, con i potenziali riflessi in termini economici che coinvolgono in prima battuta le società interessate e arrivano a toccare i broadcaster e, più in generale, il calcio italiano nel suo complesso.