Il PSG studia il nuovo stadio: dato il mandato a una società USA

Il PSG vorrebbe uno stadio di proprietà e allo stesso tempo evitare di spostarsi dal Parco dei Principi, ma le trattative con il comune di Parigi non stanno andando per…

PSG nuovo stadio
(Foto: FRANCK FIFE/AFP via Getty Images)

Il PSG vorrebbe uno stadio di proprietà e allo stesso tempo evitare di spostarsi dal Parco dei Principi, ma le trattative con il comune di Parigi non stanno andando per il verso giusto e quindi il club del presidente Nasser al Khelaifi sta iniziando a valutare diverse ipotesi per la sua nuova casa.

Secondo quanto riporta L’Equipe, il club francese ha incaricato la società americana Legends Hospitability di effettuare uno studio di fattibilità per la realizzazione di un nuovo impianto. Tra le ipotesi che sono circolate c’è la costruzione di un nuovo stadio nell’area in cui sorge l’ippodromo di Saint-Cloud, visto che il PSG non vuole incaricarsi in opere di ristrutturazione del Parco dei Principi senza diventarne prima proprietario.

L’offerta per il Parco dei Principi presentata dal PSG, 40 milioni di euro, è stata respinta dal comune che l’ha definita ridicola, visto che la richiesta si aggirava intorno ai 350 milioni. Allora il club parigino avrebbe valutato come non ci sia altra via se non quella di provare a costruirsi da solo uno stadio nuovo, anche se la strada potrebbe essere abbastanza lunga, si stima intorno ai 10 anni dall’inizio dell’iter burocratico al momento in cui il PSG possa giocare una partita.

Legends Hospitality è partecipata dal fondo di investimento Sixth Street, che negli ultimi mesi ha investito nei diritti tv del Barcellona ed è interessato a farlo anche in quelli della Bundesliga, ed è inoltre specializzato nella gestione di impianti sportivi. Negli Stati Uniti, questa società gestisce il Sofi Stadium di Los Angeles (Rams and Chargers nella NFL), l’AT&T Stadium di Dallas (Cowboys), l’Allegiant Stadium di Las Vegas (Raiders) e persino il Los Angeles Galaxy.

Legends Hospitality è stata creata dalle franchigie statunitensi New York Yankees e Dallas Cowboys e il 51% delle sue azioni è stato acquistato dal fondo di investimento Sixth Street all’inizio del 2021. In Europa, la società ha lavorato con Tottenham e Liverpool e garantisce parte della gestione dello stadio Santiago Bernabéu del Real Madrid per vent’anni.