Quali squadre tifano imprenditori e manager italiani

Quali squadre tifano imprenditori e manager? Alla vigilia del derby d’Italia tra Inter e Juventus, Calcio e Finanza dal suo osservatorio privilegiato di operatore della comunicazione di questi due settori…

Classifica Borse europee

Quali squadre tifano imprenditori e manager? Alla vigilia del derby d’Italia tra Inter e Juventus, Calcio e Finanza dal suo osservatorio privilegiato di operatore della comunicazione di questi due settori ha cercato di stilare un quadro di quali squadre tifino i maggiori imprenditori e manager italiani.

Si tratta beninteso di una fotografia che non è e non può essere esaustiva, anche perchè per motivi di spazio abbiamo limitato l’analisi a primi azionisti e ceo delle varie società.

In questo quadro, Milano si conferma la capitale economica del Paese. Lo si evince anche da una mappa del tifo calcistico che riguarda alcuni tra i più importanti imprenditori e maggiori figure manageriali in Italia. Milan e Inter sono infatti le squadre più tifate, ma non mancano i sostenitori della Juventus e di altri club di Serie A.

Quali squadre tifano imprenditori e manager – Le due sponde del Naviglio

Partendo dai nerazzurri, è ovviamente impossibile non citare il presidente di Saras Massimo Moratti ed Ernesto Pellegrini (della Pellegrini SpA), che entrambi sono stati proprietari e presidenti dell’Inter dagli anni ’80 in avanti.

Nota anche la passione per i colori nerazzurri di Marco Tronchetti Provera, amministratore delegato di Pirelli, società legata al club nerazzurro da un accordo di sponsorizzazione che scadrà il 30 giugno 2021 (le parti dovrebbero comunque continuare a collaborare, con Pirelli sponsor in altro ruolo).

C’è poi Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo (ed ex ad di Unicredit e presidente di Montepaschi di Siena), tifoso nerazzurro ma anche simpatizzante Genoa. Presenti spesso nella tribuna rossa del Meazza anche Mario Polegato (presidente di Geox), Carlo Cimbri (ad di Unipol) e l’economista Carlo Cottarelli, presidente di Inter Spac.

Si tratta di una newco costituita con l’obiettivo di entrare nel capitale del club nerazzurro e della quale fanno parte diversi imprenditori tifosi, tra i quali: Dario Frigerio (ex ad Pioneer), Riccardo Ardigò (UBS Italia), Gianluigi Altobrando (responsabile legale del Gruppo Azimut), Marco Bartolomei (presidente di 8a+), Marco Rognoni (ad di Azimut Global Counseling), Danilo Oreste Broggi (consigliere di EOS Investment Ltd), Alberto Bellora (ex Unicredit), Gianfranco Dentella (consigliere di Azimut), Francesco Bonetti (promozione finanziario MID), Pierfrancesco Barletta (già direttore stadio di FC Internazionale ai tempi di Moratti ed ex presidente di Milanosport Spa) e Roberto Zaccaria (ex presidente della Rai).

[cfDaznWidgetSerieA]

Questi altri tifosi noti:

  • Federico Ghizzoni (ex ad Unicredit e vice presidente esecutivo di Clessidra Sgr),
  • Flavio Valeri (ex ad Italia Deutsche Bank)
  • Gerardo Braggiotti (ex top manager di Mediobanca e Lazard e fondatore Banca Leonardo)
  • Alfredo Altavilla (ex top manager Fca)
  • Daniele Schillaci (ad Brembo)
  • Alberto Nagel (ad Mediobanca)
  • Flavio Cattaneo (Vice Presidente esecutivo di Italo)
  • Michele Tiraboschi (Vice Presidente Esecutivo Brembo)
  • Mauro Micillo (Responsabile della Divisione IMI Corporate & Investment Banking)
  • Emilio Petrone (ad SisalPay)
  • Nicola Volpi (fondatore di Permira)
  • Pierfrancesco Saviotti (ex ad Banco Popolare)
  • Andrea Malacrida (Country Manager Adecco)
  • Leonardo Del Vecchio (fondatore e presidente di Luxottica, simpatizzante)
  • Rosario Rasizza (ad Openjobmetis)

Sulla sponda rossonera del naviglio non si può invece non partire da Silvio Berlusconi, fondatore di Fininvest e soprattutto ex proprietario del Milan (e oggi del Monza). Tifosi rossoneri anche il figlio Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di Mediaset, e il presidente del Biscione Fedele Confalonieri.

Ovviamente milanista anche Auro Palomba, presidente dell’Associazione Piccoli Azionisti del club rossonero e imprenditore del settore della comunicazione con il suo Community Group di cui è presidente e fondatore. Legato al mondo del club rossonero anche Renzo Rosso, fondatore della casa di moda Diesel (in passato sponsor del club) e oggi proprietario del Vicenza. Al club veneto si lega anche il nome di Paolo Scaroni (ex ad di Eni ed Enel), presidente del Milan e azionista proprio dei biancorossi.

Tra gli altri tifosi del Milan appartenenti al mondo manageriale ci sono Marco Patuano (presidente del Gruppo A2A) e Maurizio Tamagnini, amministratore delegato di Fsi, uno dei tre fondi che con Cvc e Adent forma la cordata che si prepara a entrare nella Serie A. Entrambi fanno parte dell’Associazione Piccoli Azionisti Ac Milan.

Altri nomi sono quelli di Corrado Passera, ex ministro e amministratore delegato di Illimity, ma anche i fratelli Miccichè – Gaetano e Gianfranco – il primo banchiere di lungo corso ed ex presidente della Lega Serie A, il secondo presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana dal 2017.

Da non dimenticare infine Guido Barilla, tifoso rossonero che ha contribuito alla rinascita del Parma con la cordata Nuovo Inizio, così come sono tifosi rossoneri Sami Kahale (amministratore delegato di Esselunga), Giuseppe “Bepi” De Longhi (presidente De Longhi SpA) e Raffaele Jerusalmi (ad Borsa Italiana).

Ulteriori tifosi rossoneri sono:

  • Matteo Arpe (fondatore Gruppo Sator)
  • Massimo Ferrari (General manager Webuild, ex Salini Impregilo e membro del cda Milan)
  • Pierfrancesco Vago (presidente cda MSc)
  • Marco Sesana (country manager Generali)
  • Mario Greco (ad Zurich)
  • Claudio Costamagna (ex manager Goldman Sachs ed ex presidente Cassa Depositi e Prestiti)
  • Giuseppe Castagna (ad Banco BPM)
  • Roberto Italia (senior partner Space Holding)
  • Sergio Iasi (ad Prelios)
  • Giovanni Gorno Tempini (presidente cda Cassa Depositi e Prestiti)

Quali squadre tifano imprenditori e manager – Supporter bianconeri

Non mancano, anche se in misura minore, i tifosi della Juventus, a cominciare ovviamente da John Elkann, amministratore delegato di Exor, la holding finanziaria che controlla poco più del 63% del club bianconero. Tifosi juventini anche Giampiero Mazza 8responsabile del fondo Cvc per l’Italia) e Marco Boglione (presidente BasicNet, azienda proprietaria dei marchi Kappa, Robe di Kappa, K-Way, Superga, Jesus Jeans, Briko e Sebago).

Da non dimenticare anche Flavio Briatore (ex team manager Renault F1), Carlo Pignatelli (imprenditore e stilista) e membri della famiglia Lavazza. Nella storica dinastia del caffè torinese, che controlla il gruppo omonimo al 100%, va segnalato in particolare Giuseppe Lavazza (vice presidente e mente operativa dell’azienda), che ha simpatie bianconere.

Quali squadre tifano imprenditori e manager – Bologna e Torino

Presenti tra gli imprenditori anche diversi tifosi del Bologna, come ad esempio il Fondatore di Mandarin Capital Partners Alberto Forchielli. Spiccano inoltre Francesco Segafredo (presidente Essse Caffè S.p.A.), e Massimo Zanetti (proprietario Segafredo Zanetti), con Alberto Vacchi (ad IMA) e – tra i più noti – Luca Cordero di Montezemolo.

L’ex presidente di Fiat e Ferrari, che pure ha avuto un passato da dirigente della Juventus, è tifoso del club della città che gli ha dato i natali, nonostante in giovane età – essendo cresciuto a Roma – si vocifera avesse una simpatia per la Lazio.

Anche sull’altra sponda di Torino, quella granata, ci sono tifosi d’eccezione. Dando per scontato il patron del club Urbano Cairo (presidente di Rcs), non si può non includere la famiglia Denegri. Si va da Michele, patron del ristorante Il Cambio (uno dei più noti della città), fino a Gustavo, presidente di DiaSorin.

Stesso discorso per la famiglia Beretta, nel cui petto batte un cuore granata (Beretta è anche uno degli sponsor di maglia del Toro). Per quanto riguarda invece la dinastia langhigiana dei Ferrero, tra le più ricche d’Italia, fanno fede le parole di Gianni Brera, che negli anni ’80 (in più di un’occasione) ha raccontato come Piero Dardanello (scomparso nel 2001) abbia più volte cercato di convincere il patron della Nutella Michele Ferrero a rilevare il Torino per rilanciare la società granata, ricevendo però sempre un gentile diniego.

Quali squadre tifano imprenditori e manager – I derby di Roma e Genova

Spostandoci nella capitale, tra i tifosi della Roma si registrano Domenico Arcuri (ad Invitalia e attualmente Commissario straordinario per il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19) e Francesco Starace (amministratore delegato di Enel). Giallorossi anche Marco Morelli (ex ad Monte dei Paschi di Siena) e Alessandro Barnaba (ex JP Morgan), uomo vicino alla nuova proprietà del club e ora tra i proprietari della squadra francese del Lille tramite il fondo Merlyn Partners SCSp.

Sul fronte Lazio troviamo invece Luigi Bisignani (presidente di Four Consulting) e Stefano Lucchini (di Intesa San Paolo).

Anche a Genova non mancano i supporter, che accendono il derby della Lanterna. A cominciare da Edoardo Garrone (presidente di ERG e presidente del club blucerchiato dopo la scomparsa del padre) e la famiglia Mantovani, ovvero i figli di Paolo, presidente dello storico scudetto blucerchiato.

Nel settore dello shipping troviamo invece sul fronte sampdoriano l’Avvocato Davide Maresca (uno dei più noti avvocati marittimisti italiani), Gianenzo Duci (vicepresidente di Conftrasporto) ed Ezio Alcide Rosina, armatore e presidente del Gruppo Premuda.

Anche la sponda rossoblù di Genova vanta però i propri rappresentanti, da Stefano Messina (presidente del Gruppo Messina e di AssArmatori), all’armatore Marco Novella, presidente del Gruppo Novella. Tifosi del Genoa anche Marco Risso e Mauro Iguera (azionisti e ceo del Gruppo Cambiaso Risso, uno dei principali broker assicurativi mondiali in ambito Transportation, a sua volta controllato da Chraterhouse).

Chiudiamo poi con Augusto Cosulich (presidente ed azionista del Gruppo Cosulich), Beppe Costa (presidente ed azionista del Gruppo Costa, che gestisce l’Acquario di Genova), Antonio Talarico (Direttore Generale ed azionista del Gruppo PL Ferrari, importante gruppo assicurativo in ambito shipping controllato da Lockton) e infine Giovanni Mondini, vicepresidente di ERG, presidente Confindustria di Genova e presidente di San Quirico, la holding dei Garrone (dei quali è cugino).

Inoltre va segnalato un curioso derby cittadino ai vertici di due delle più importanti società di comunicazione aziendale con il blucerchiato Lelio Alfonso (responsabile della sede di Milano di Comin and Partners) e il rossoblù Luca Barabino ad di Barabino & Partners.

Per quanto riguarda il Napoli, la società di Aurelio De Laurentiis è supportata da Fabrizio Vettosi (managing director di Vsl Club Spa Investment & Advisory), ma anche da Gianni Onorato (ad della nota compagnia MSc) e da Massimo Dalla Ragione (Goldman Sachs).

Per il Parma si segnalano invece tutte le figure parte di Nuovo Inizio, la cordata che ha rilanciato la società dopo la retrocessione in Serie D: Giampaolo Dallara (fondatore Dallara), Mauro Del Rio (Docomo Digital), Marco Ferrari, Angelo Gandolfi (fondatore Erreà), Giacomo Malmesi e Paolo Pizzarotti (presidente Impresa Pizzarotti & C.).

Chiudiamo con Orlando Barucci (presidente esecutivo di Vitale&Co) e Luca Bucelli (responsabile di Tikehau Capital per l’Italia), tifosi della Fiorentina, con Alberto Bombassei (per quanto appassionato di corse automobilistiche, il fondatore e patron di Brembo simpatizza per l’Atalanta) e con Fabio Innocenzi: l’amministratore delegato di Banca Finint è un tifoso del Chievo.

Sky WiFi a sconto con Sky TV e Sky Q
Clicca qui per maggiori informazioni