Poco più di tre milioni al mese, 37 all’anno, quattromila euro l’ora: sono le cifre astronomiche del contratto da nababbo che Neymar ha firmato col Psg.
A rivelarlo è ‘Der Spiegel’ che cita dei documenti rivelati da Football Leaks, rendendo noti i risvolti economici del più clamoroso trasferimento della storia del calcio (il club parigino ha pagato 222 milioni di clausola rescissoria).
Lo stipendio mensile della stella brasiliana ammonta a 3.069.520 euro, che fanno appunto circa 4.000 euro all’ora. Oltre allo stipendio, il Psg paga anche la casa di Neymar (altri 14mila euro mensili): una dimora degli anni ’50, di 5.000 mq, con vaste aree verdi e 1.000 metri quadrati di spazio abitativo distribuiti su cinque livelli con ascensore.
L’affare Neymar quest’estate ha fatto particolarmente scalpore.
La Neymar-mania fa vendere 4 mila magliette del Psg al giorno
Ma i dati economici legati agli introiti che il PSG si sta assicurando grazie all’arrivo del brasiliano sono davvero impressionanti.
Facendo riferimento in particolare alla vendita di maglie, la società parigina ne sta vendendo 4 mila al giorno, con un boom che ad un mese dall’ufficializzazione non si è ancora arrestato.
E questo oltre a significare molto in termini di incassi è soprattutto un dato che va utilizzato per misurare la notorietà e l’apprezzamento del club da parte del pubblico mondiale.
L’affare Neymar oltre il calcio, quali equilibri geopolitici dietro l’investimento
Oltre a questo, infine, il club parigino già sa che dalla prossima stagione (grazie ad un accordo arrivato prima dell’effetto Neymar) il mercato Champions per le squadre transalpine vedrà una crescita del 125%.