Casa Milan compie due anni: dal 2014 più di 6 milioni di ricavi e 600mila visite

Casa Milan compie due anni – La sede della società rossonera è pronta a festeggiare il suo secondo “compleanno”: continuando a generare ricavi importanti per il club di Silvio Berlusconi.

Sono passati, infatti,…

mercurial nike

Casa Milan compie due anni – La sede della società rossonera è pronta a festeggiare il suo secondo “compleanno”: continuando a generare ricavi importanti per il club di Silvio Berlusconi.

Sono passati, infatti, 730 giorni circa da quando Barbara Berlusconi e Adriano Galliani, insieme al Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, hanno tagliato il nastro d’inaugurazione del palazzo a tinte rossonere, in zona Portello. Realizzato dall’architetto Fabio Novembre, al suo interno Casa Milan non ha solo sede e uffici della società di Silvio Berlusconi, ma anche una serie di spazi commerciali importanti per le casse del club: il Museo Mondo Milan, il ristorante Cucina Milanello, il Milan Store e anche il servizio biglietteria.

«La sede storica del Milan in via Turati era certo un luogo di prestigio, nel cuore della città, ma non aveva anima, emozioni – ha dichiarato Barbara Berlusconi in un’intervista a AD, rivista di arredamento, design e architettura -. Uffici da vecchio studio notarile, la sala dei trofei che era anche sala riunioni, e per vedere le coppe dovevi prenotarti… Non si avvertiva alcuna relazione con la squadra, i giocatori erano come entità lontane. Così mi è venuta l’idea di una nuova sede e di un progetto innovativo per realizzarla. La pensavo come una casa, più ancora che come un club, dove tifosi di tutto il mondo, atleti e dirigenti, senza dimenticare gli sponsor e i semplici curiosi, potessero trovarsi, stare insieme, scambiarsi opinioni in modo rilassato, pranzare fianco a fianco. Un luogo vitale, nel quale comunque la storia del Milan avesse un ruolo importante, perché il nostro passato è il modo che abbiamo per presentaci al futuro».

Così è nata l’idea di Casa Milan, con l’obiettivo non solo di valorizzare il brand, ma anche di dare maggiore apertura verso i tifosi: è la casa dei fans, oltre a quella del club (in cui lavorano i 120 dipendenti della società). Tanto che è garantita ai tifosi un’esperienza a 360°, tramite gli spazi di cui sopra:

– il Museo Mondo Milan, che contiene tutta la storia della società, dalla fondazione ad oggi, tra coppe, cimeli, una postazione olografica e la riproduzione dell’elicottero di Silvio Berlusconi che atterrò all’Arena di Milano il 18 luglio 1986;

– il ristorante Cucina Milanello, che offre dalla colazione fino alla cena passando per pranzo e aperitito, oltre ad offrire la possibilità ai tifosi di vedere le partite su un maxischermo, spesso in compagnia anche di un calciatore del Milan;

– lo Milan Store, 450mq in cui i tifosi possono trovare tutti i prodotti rossoneri, oltre ad avere la possibilità di acquistare i biglietti per le gare casalinghe a San Siro.

Casa Milan compie due anni ricavi visite, gli eventi

Casa Milan, però, è anche fatto di eventi, che vanno dall’arte a momenti dedicati ai tifosi. In questi giorni ad esempio è cominciata la “Mostra Rossoneri”, con sei opere pittoriche di Giovanni Cerri che ritraggono alcune delle icone più significative del mondo Milan all’interno dello spazio Milan Gallery.

Negli scorsi mesi Casa Milan ha ospitato inoltre mostre sulla Coppa del Mondo e sui Palloni d’oro, oltre ad altri eventi d’arte e alcuni organizzati insieme al partner Adidas, senza dimenticare i rapporti con Expo. E durante il Salone del Mobile anche la Design League, un torneo di calcio balilla che coinvolge i più famosi studi di architettura.

Inserita anche tra le tappe del “City Sightseeing” (il tour di Milano con il bus a due piani), Casa Milan ha anche dato spazio ai tifosi con i Casa Milan Village, eventi di 3/4 giorni legati alla presentazione della prima squadra ma non solo, con iniziative per bambini, tornei di calcio ecc. Oltre a quelle più classiche, come per la festa del Papà oppure i sabati rossoneri.

Casa Milan compie due anni ricavi visite, i numeri

Dal punto di vista puramente economico, il ruolo di Casa Milan è stato spiegato da Adriano Galliani nell’ultima Assemblea dei soci: «Il progetto Casa Milan rientra in una strategia di diversificazione dei ricavi e contribuisce alla valorizzazione del brand», ha dichiarato l’ad rossonero.

Obiettivo che sembra raggiunto, considerando le cifre: nei primi due anni Casa Milan ha fatto registrare oltre 600mila presenze, con un fatturato di 6,4 milioni di euro. «Un risultato più che positivo visto che siamo in una fase di start up», ha aggiunto Galliani.

Numeri che sono schizzati subito in alto (nei primi 100 giorni più di 50mila presenze), con un fatturato così suddiviso in questi due anni di Casa Milan: Museo Mondo Milan 1.656.577 euro, Milan Store 3.639.269 euro e Cucina Milanello 1.148.349 euro. Cifre che dimostrano anche la bontà del progetto, soprattutto per quanto riguarda la diversificazione dei ricavi.