Prandelli, Voeller, Del Neri e Conti. Siamo nella stagione 2004/05 e una Roma in enorme difficoltà decide di cambiare ben tre volte l’allenatore. Il risultato? Salvezza raggiunta alla penultima giornata dopo che l’annata precedente, sotto la guida di Capello, si era conclusa con un meritato secondo posto.
I tifosi giallorossi stanno vivendo i fantasmi proprio di quella stagione, esattamente venti anni dopo, con alcune ricorrenze che spaventano i supporter del club capitolino. Nell’anno solare 2024 sono arrivati, con l’esonero di pochi giorni fa di Juric, ben tre cambi in panchina: prima la dolorosa separazione da Mourinho, poi quella ancora più drammatica da De Rossi, per poi arrivare a quella ormai scontata con il tecnico croato. E ora il ritorno, per la seconda volta, di Ranieri, “traghettatore” nel cuore della Curva Sud.
Eppure, la Roma, negli ultimi tre anni, ha conseguito ottimi risultati nelle competizioni UEFA, con la vittoria della Conference League e la finale raggiunta in Europa League, mentre è in campionato che il cammino giallorosso si è rivelato al di sotto delle aspettative. Il dodicesimo posto in classifica nella Serie A 2024/25 è, indubbiamente, troppo poco.
Il club della famiglia Friedkin, insieme ad altri 78 club, è presente sul FX – Football Exchange di CSA, la piattaforma online su cui poter negoziare 500+ calciatori dei top club europei.
I dodici giocatori giallorossi nella borsa dei calciatori sono quotati secondo un algoritmo completamente oggettivo, risultato di oltre 7.000 variabili “di campo” a stabilirne la valutazione di mercato.
Dunque, la Roma sta vivendo uno dei momenti più bui del XXI secolo ma a chi dare le colpe maggiori? Tralasciando le responsabilità di proprietà e staff tecnico, ecco chi sono i peggiori per rendimento da inizio campionato.
FX Roma crisi – Da Pellegrini a Paredes: il podio dei worst performer
Analizzando la squadra giallorossa in piattaforma, è immediato rilevare come a “tradire” siano stati i giocatori con maggiore qualità della rosa. Il peggiore per rendimento da inizio campionato è Lorenzo Pellegrini (PEL07), il capitano della squadra, che ha visto calare la propria quotazione di un -19,1%.
Il numero sette della Roma ha, da sempre, diviso la tifoseria: c’è chi lo vede come erede designato di Totti e De Rossi, sia per le sue qualità che per la sua militanza nel club dalle giovanili; c’è chi, invece, lo critica aspramente per “poca cattiveria” in campo e una personalità che non viene fuori nelle partite di cartello.
Arrivati alla dodicesima giornata, Pellegrini ha deluso le aspettative con zero gol e due assist, troppo poco per un trequartista. Non meglio ha fatto in Nazionale, con l’espulsione diretta nel match contro il Belgio che ha causato l’inferiorità numerica degli Azzurri per oltre un tempo.

Rebranding, concorso a premi e app: ecco tutte le novità di FX, la borsa dei calciatori
Al secondo gradino del podio dei worst performer c’è, senza alcun dubbio, quello che dovrebbe essere il leader tecnico di questa Roma. Paulo Dybala (DYB21) è stato il protagonista dell’estate giallorossa: ormai dato per partente, l’ex Juventus ha detto di no alle avances arabe e ha scelto di restare.
Il pubblico lo ha portato in trionfo ma le prestazioni dell’argentino, complice le solite “noie muscolari”, non sono all’altezza del suo nome e del suo ingaggio. Due gol realizzati in dodici partite tra campionato e coppa e l’esclusione a sorpresa nell’ultimo match con il Bologna, visto dalla tribuna: il cammino della Roma passa, necessariamente, dalle giocate della Joya, svalutato da metà agosto del -17,3%.
Chiude il podio Leandro Paredes (PAR16), un desaparecido in questa prima parte di stagione. L’argentino ex PSG ha totalizzato appena 122 minuti in campionato, rimanendo per ben sei volte in panchina. Lo ha voluto Mourinho, era un titolare per De Rossi e con Juric è stato messo ai margini: un declino che ha portato la sua quotazione a centrare un -9,2%.
Di seguito la tabella con tutti i giocatori giallorossi presenti sul FX – Football Exchange:
Il colore rosso domina la colonna “performance 2024/25”, a eccezione di Nicola Zalewski (ZAL59) che ha confermato la sua valutazione. Il destino della Roma passa, necessariamente, dal riscatto di giocatori arrivati in estate con altre aspettative, come Matias Soulé (SOU18) e Manu Konè (KON17), e dai leader carismatici in campo della squadra, su tutti Gianluca Mancini (MAN23) e Bryan Cristante (CRI04).
La palla, ora, passa agli utenti FX che dovranno decidere se dare un’altra possibilità ai talenti giallorossi, giocando come veri e propri trader sulla borsa dei calciatori.
FX – Football Exchange: come funziona la piattaforma
Come spiegato anche sul sito del FX (clicca qui per accedere), i passaggi per iniziare a giocare sono i seguenti:
- Step 1 – Registrati e accedi tramite desktop o app: un processo semplice attraverso i propri profili social;
- Step 2 – Acquista i gettoni virtuali (CSAT) con carte, bonifico, Apple o Google Pay;
- Step 3 – Gioca su oltre 500 giocatori che militano nei top campionati europei, puntando al rialzo (BUY) i calciatori che reputi siano destinati ad apprezzarsi e a ribasso (SELL) quelli che reputi si deprezzeranno;
In base alle performance in campo, ogni calciatore riceve dei punti (PX) che rispecchiano la Var% della quotazione in piattaforma: il saldo di tutte le posizioni aperte forma il proprio punteggio.
- Step 4 – Vinci fantastici premi ogni mese, grazie al concorso mensile e annuale della borsa dei calciatori.