Tentare di inserirsi nel dominio americano. Questo l’obiettivo ambizioso delle delegazioni olimpiche che troveranno sulla propria strada il roster americano di coach Steve Kerr, una squadra che molti associano al Dream Team del 1992.
Le competizioni di basket ai Giochi Olimpici di Parigi si svolgeranno dal 27 luglio all’11 agosto 2024. Le partite della fase a gironi si terranno al Pierre Mauroy Stadium di Lille, mentre la fase finale avrà luogo alla Bercy Arena, situata nella capitale francese. In entrambi i tornei, maschile e femminile, parteciperanno dodici squadre, ognuna composta da dodici giocatori.
Stipendi basket Olimpiadi – Come funziona il torneo
Ci saranno tre gruppi all’italiana da quattro squadre ciascuno, con le prime due classificate e le due migliori terze che passeranno alla fase successiva. Successivamente, si procederà con i quarti di finale e le fasi successive a eliminazione diretta.
In campo i più grandi talenti della pallacanestro mondiale che, durante l’anno, illuminano i palazzetti NBA. Nel monopolio sportivo, e anche economico, americano si inseriscono giocatori nati in Europa, militanti nel campionato d’oltreoceano: ecco chi sono i top10 cestisti per stipendio a Parigi 2024, secondo Basketball Reference.
Stipendi basket Olimpiadi – Curry è primo da solo, ex-aequo sul podio
La top10 dei cestisti a Parigi non può che avere una conferma di alto livello. Infatti, comanda ancora la graduatoria dei più pagati Stephen Curry, l’uomo dei +3 dei Warriors infatti, con uno stipendio ancora in crescita, si porta a casa 55,7 milioni di dollari e un contratto fino al 25-26 con la franchigia di San Francisco.
Dietro di lui un vero e proprio ex-aequo, con due giocatori che condividono un salario pari a 51,4 milioni di dollari. Si tratta della stella dei Denver Nuggets, Nikola Jokic, e il campione dei 76ers, Joel Embiid. Il serbo si prende così la maglia del cestista europeo più pagato a Parigi 2024, blindato dalla sua franchigia fino alla stagione 2027/28.
Appena fuori dal podio un duo tutto firmato Phoenix Suns, con Kevin Durant (51,2 milioni di dollari) e Devin Brooker (49,7 milioni di dollari). Il greco dei Milwaukee Bucks, Giannis Antetokounmpo, si posiziona al sesto posto in classifica, con un salario per la stagione 2024/25 pari a 48,8 milioni di dollari.
“Solo” settimo “the King” Lebron James. Il 39enne dei Los Angeles Lakers, senza contare le entrate da sponsorizzazioni, può contare su uno stipendio annuale di 48,7 milioni di dollari. Dietro di lui si trova l’ultimo europeo presente in questa speciale classifica: il francese dei Minnesota Timberwolves, Rudy Gobert, guadagna annualmente dalla sua franchigia 43,8 milioni di dollari.
Nona e decima posizione parlano ancora americano. Il giocatore dei LA Lakers, Anthony Davis, e il cestista degli Indiana Pacers, Tyrese Haliburton, chiudono la top10, rispettivamente con un salario 2024/25 pari a 43,2 milioni di dollari e 42,2 milioni di dollari.
Stipendi basket Olimpiadi – Ecco la top10 a Parigi
Di seguito la speciale classifica dei cestisti più pagati ai Giochi estivi 2024 (tra parentesi la nazionalità e la franchigia NBA in cui milita l’atleta):
- Stephen Curry (USA, Golden State Warriors) – $55,7M
- Nikola Jokic (Serbia, Denver Nuggets) – $51,4M
- Joel Embiid (USA, Philadelphia 76ers) – $51,4M
- Kevin Durant (USA, Phoenix Suns) – $51,2M
- Devin Brooker (USA, Phoenix Suns) – $49,7M
- Giannis Antetokounmpo (Grecia, Milwaukee Bucks) – $48,8M
- LeBron James (USA, LA Lakers) – $48,7M
- Rudy Gobert (Francia, Minnesota Timberwolves) – $43,8M
- Anthony Davis (USA, LA Lakers) – $43,2M
- Tyrese Haliburton (USA, Indiana Pacers) – $42,2M