Da anni sulla scena del calcio tedesco ed europea il nome del Lipsia è presente. Soprattutto grazie al potere economico della Red Bull, proprietaria del club, ma anche alla grande capacità di sfornare talenti da rivedere ad altissimo prezzo sul mercato.
A caccia di una qualificazione alla Champions League 2024/25, la prima a 36 squadre che ved l’addio alla consueta fase a gironi ma soprattutto è la più ricca mai vista anche per i club che vi parteciperanno, gli uomini guidati da Marco Rose sono riusciti a superare il girone della massima competizione europea per club alle spalle del Manchester City, campione d’Europa e del Mondo in carica.
Stipendi Lipsia 2023 2024: acquisti e cessioni
Il Lipsia chiude il calciomercato estivo 2023/24 con ben sette acquisti a titolo definitivo (Openda, Lukeba, Sesko, Baumgarten, Seiwald, Bitshiabu e Lenz) e un’operazione in prestito (Xavi Simons dal Paris Saint-Germain). Ma come detto, la grande specialità dei tedeschi è quella di saper cedere a cifre esorbitanti i propri gioielli. E nell’estate 2023 ecco che Josko Gvardiol, Dominik Szoboszlai e Christopher Nkunku volano in Premier League.
Questi tre insieme permettono al club della Red Bull di incassare qualcosa come 220 milioni di euro grazie agli affari, rispettivamente, con Manchester City (90 milioni), Liverpool (70 milioni) e Chelsea (60 milioni). Ma queste tre non sono state le uniche cessioni, visto che bisogna menzionare l’uscita di Angeliño in prestito, prima al Galatasaray e ora alla Roma, e di André Silva alla Real Sociedad. A titolo definitivo, infine, anche Serloth, Krauss, Josep Martinez e Halstenberg.
Gli investimenti ci sono stati anche durante la finestra invernale, visto che dal Napoli è arrivato Eljif Elmas per 24 milioni di euro. Il centrocampista offensivo macedone è approdato in Germania per sostituire Emil Forsberg e Timo Werner, volati, rispettivamente, a New York e a Londra, sponda Tottenham.
L’elevato numero di operazioni in sede di mercato ha permesso alla società tedesca di abbassare la propria spesa per quanto riguarda il monte ingaggi che nel giro di una sola stagione è scesa dai 107,68 milioni di euro lordi per il 2022/23 agli attuali 87,5 milioni.
Lipsia stipendi 2023/2024: Dani Olmo il più pagato
Di seguito, l’elenco dei calciatori della rosa dal più al meno pagato sulla base delle stime di Capology (tutte le cifre sono annuali e considerate al netto):
- Dani Olmo – 5 milioni di euro
- David Raum – 4 milioni
- Luca Klostermann – 3,5 milioni
- Yussuf Poulsen – 3,5 milioni
- Willi Orban – 3,5 milioni
- Eljif Elmas – 3 milioni
- Lois Openda – 3 milioni
- Pietro Gulacsi – 2,97 milioni
- Saverio Schlager – 2,12 milioni
- Benjamin Henrichs – 2,01 milioni
- Amadou Haidara – 1,86 milioni
- Benjamin Sesko – 1,86 milioni
- Castello Lukeba – 1,59 milioni
- Kevin Kampl – 1,33 milioni
- Christoph Baumgarten – 1,33 milioni
- Nicolas Seiwald –1,17 milioni
- Mohamed Simaka – 1,06 milioni
- El Chadaille Bitshiabu – 950 mila
- Xavi Simons – 830 mila
- Janis Blaswich – 800 mila
- Christopher Lenz – 640 mila
- Leopold Zingerie – 270 mila
- Timo Schlieck – 60 mila
- Tim Kohler – 60 mila