Spese in calo a gennaio sul mercato: la Francia supera l'Inghilterra

L’Italia unica tra le top leghe d’Europa a chiudere in attivo tra cessioni e acquisti secondo l’ultimo report della FIFA.

FBL-FRA-CHAMPIONS TROPHY-PSG-TOULOUSE
Kylian Mbappe e Lucas Beraldo (Photo by FRANCK FIFE/AFP via Getty Images)

Calano le spese nel calciomercato di gennaio a livello mondiale, nonostante una ulteriore crescita del numero di trasferimenti. È quanto emerge dall’International Transfer Snapshot, il report della FIFA legato appunto alle operazioni di mercato nella sessione invernale da poco conclusa.

Complessivamente, il numero di trasferimenti internazionali non è cambiato sostanzialmente nel calcio professionistico maschile e femminile, anche se l’andamento al rialzo continua, raggiungendo rispettivamente 4.716 e 357 (+0,6% e +0,3% rispetto a gennaio 2023). La spesa totale per i diritti di trasferimento internazionali ha raggiunto 1,46 miliardi di dollari nel calcio professionistico maschile: si tratta della seconda cifra più alta in qualsiasi finestra di gennaio, ma inferiore del 8,2% rispetto alla spesa totale di gennaio 2023.

La maggior parte della spesa nel calcio maschile è originata da club con sede in Europa (77,9% complessivamente), con i club francesi che emergono come i maggiori spenditori con un totale di oltre 290 milioni di dollari, più del doppio dell’importo speso a gennaio 2023. Al contrario, pur rimanendo secondi in classifica, la spesa di gennaio dei club inglesi è diminuita drasticamente di quasi l’80% rispetto alla spesa record del gennaio 2023. L’Italia invece si è piazzata solo sesta, con 82 milioni di dollari spesi, anche meno del Brasile che ha toccato quota 122,6 milioni di dollari.

La classifica dei Paesi i cui club hanno speso di più a gennaio:

  1. Francia: 291,9 milioni di dollari;
  2. Inghilterra: 184 milioni di dollari;
  3. Germania: 151,8 milioni di dollari;
  4. Spagna: 148,7 milioni di dollari;
  5. Brasile: 122,6 milioni di dollari;
  6. Italia: 82,2 milioni di dollari.

A livello di incassi, invece, i club italiani si sono piazzati quinti, con cessioni per complessivi 97,1 milioni di dollari.

La classifica dei Paesi i cui club hanno incassato di più a gennaio:

  1. Brasile: 251,2 milioni di dollari;
  2. Portogallo: 132,2 milioni di dollari;
  3. Belgio: 110,2 milioni di dollari;
  4. Argentina: 109,3 milioni di dollari;
  5. Italia: 97,1 milioni di dollari.

A livello di spesa netta, quindi, analizzando solo i top campionati a livello mondiale l’Italia è tra le leghe che hanno incassato di puù rispetto a quanto speso nella sessione di gennaio.

  • Brasile: +128,6 milioni di dollari;
  • Portogallo: +90,7 milioni di dollari;
  • Belgio: +81,8 milioni di dollari;
  • Argentina: +68,3 milioni di dollari;
  • Italia: +14,9 milioni di dollari;
  • USA: -10,2 milioni di dollari
  • Spagna: -78,6 milioni di dollari;
  • Inghilterra: -122 milioni di dollari;
  • Germania: -133,1 milioni di dollari;
  • Francia: -208,5 milioni di dollari.