La FIFA ha pubblicato oggi l’edizione 2023 del Global Transfer Report, che ha evidenziato come i club di tutto il mondo abbiano fatto registrare un record per quanto riguarda la cifra spesa in trasferimenti, che aveva subito un calo nel 2020 e nel 2021, che si è attestata a 8,87 miliardi di euro.
Di questi, più del 10% è stato generato dai primi 10 trasferimenti più costosi portati a termine nell’anno solare 2023. Allo stesso modo, dei 3.279 trasferimenti che prevedevano un corrispettivo, i primi 100 sono stati responsabili di oltre il 45% di tutto il denaro speso per i trasferimenti, con i club inglesi ancora una volta in cima alla lista con 2,96 miliardi di dollari.
Nella classifica dei primi 10 trasferimenti più onerosi per la società acquirente, due vedono coinvolto un club italiano, sempre nel ruolo di venditore: Atalanta e Milan. Ovviamente i due trasferimenti in questione riguardano l’attaccante Rasmus Højlund e il centrocampista Sandro Tonali, che occupa proprio la posizione numero 10, mentre l’operazione che ha portato il calciatore danese al Manchester United si piazza al settimo posto.
Di seguito, la graduatoria stilata dalla FIFA, che tiene in considerazione anche eventuali bonus (le cifre non sono indicate dall’organo di governo del calcio mondiale, motivo per cui abbiamo utilizzato i dati derivanti da indiscrezioni di stampa):
- Jude Bellingham – dal Borussia Dortmund al Real Madrid, 134 milioni di euro;
- Enzo Fernandez – dal Benfica al Chelsea, 121 milioni di euro;
- Harry Kane – dal Tottenham al Bayern Monaco, 95 milioni di euro:
- Randal Kolo Muani – dall’Eintracht Francoforte al PSG, 95 milioni di euro;
- Mykhailo Mudryk – dallo Shakhtar Donetsk al Chelsea, 94 milioni di euro;
- Josko Gvardiol – dal Lipsia al Manchester City, 90 milioni di euro;
- Rasmus Højlund – dall’Atalanta al Manchester United, 83,7 milioni di euro;
- Neymar – dal PSG all’Al Hilal, 80 milioni;
- Dominik Szoboszlai – dal Lipsia al Liverpool, 70 milioni (+20% su rivendita);
- Sandro Tonali – dal Milan al Newcastle, 70 milioni.