Sforato il FPF inglese: la Premier apre una indagine su Everton e Nottingham Forest

L’Everton rischia una nuova sanzione dopo la penalizzazione di 10 punti in classifica per una precedente violazione del regolamento.

tetto ingaggi premier league
Il pallone della Premier League (Photo by Alex Livesey/Getty Images)

Everton e Nottingham Forest sono stati deferiti a una commissione indipendente per una presunta violazione del FPF inglese. Come riportato dai media britannici e confermato dalle due società, la Premier League ha aperto una indagine sui due club, colpevoli secondo le accuse di aver violato le regole finanziarie della regola registrando perdite a bilancio superiori a quanto consentito nell’ultimo triennio.

L’Everton, già penalizzato di 10 punti per il triennio concluso nel 2021/22, ora così rischia una nuova sanzione. “Il club atto della decisione della Premier League di deferire la società per una violazione delle regole sulla redditività e sostenibilità (PSR) per il periodo di valutazione che si conclude con la stagione 2022/23 a una commissione indipendente della Premier League”, si legge nel comunicato del club di Liverpool. “Questo si riferisce a un periodo che copre le stagioni 2019/20, 2020/21, 2021/22 e 2022/23. Comprende quindi periodi finanziari (2019/20, 2020/21 e 2021/22) per i quali il club ha già ricevuto una sanzione di 10 punti. Attualmente, il club sta appellando quella sanzione”.

“La Premier League non ha linee guida che impediscono a un club di essere sanzionato per presunte violazioni in periodi finanziari che sono già stati oggetto di punizione, a differenza di altri organi di governo, tra cui l’EFL. Di conseguenza, e a causa del nuovo impegno della Premier League a occuparsi di tali questioni, il club si trova nella situazione in cui non ha avuto altra opzione se non presentare un calcolo del PSR che rimane soggetto a modifiche, in attesa dell’esito dell’appello. Ora il club deve difendersi da un’altra denuncia della Premier League che include gli stessi periodi finanziari per i quali è già stato sanzionato, prima che l’appello venga anche solo ascoltato. Il club ritiene che ciò derivi da una chiara mancanza nelle regole della Premier League. L’Everton può assicurare ai suoi tifosi che continuerà a difendere la sua posizione durante l’appello in corso e, se necessario, presso una qualsiasi commissione futura”, ha concluso la società.

“Il Nottingham Forest prende atto della comunicazione della Premier League che conferma che il club è stato oggi accusato di aver violato le regole sulla redditività e sostenibilità della lega”, ha spiegato invece il Nottingham in una nota pubblicata sul sito. “Il club intende continuare a cooperare pienamente con la Premier League su questa questione e confida in una risoluzione rapida e equa”.

In base alle regole della Premier League, i club possono registrare una perdita massima di 105 milioni di sterline in un periodo di tre anni consecutivi o 35 milioni per singola stagione. Se un club è stato nelle leghe inferiori, durante quei tre anni, l’ammontare delle perdite consentite è ancora più ridotto. In particolare, l’Everton ha registrato perdite per oltre 260 milioni di sterline tra il 2020/21 e il 2021/22, in attesa della pubblicazione dei dati legati alla stagione 2022/23. Il Forest ainvece vrebbe un tetto per le perdite pari a 61 milioni: 13 milioni per le stagioni 2020-21 e 2021-22 quando era in Championship, più 35 milioni per la scorsa stagione, ma ha registrato una perdita di 45,6 milioni nel 2021-22, quando è stato promosso, e 15,5 milioni nella stagione precedente.