Indiscrezioni, trattative, visite mediche e presentazioni alla stampa. Oltre alle consuete partite il mese di gennaio sarà condito dalla sessione di calciomercato che, come ogni stagione, monopolizza l’attenzione di addetti ai lavori e tifosi. Arrivati quasi a metà stagione i club hanno la possibilità di puntigliare la rosa sia in entrata che in uscita, cercando di esaudire le richieste degli allenatori e degli stessi calciatori. Il mercato “di riparazione” sarà argomento clou anche sul Football Players Exchange, la piattaforma lanciata da CSA in cui è possibile negoziare circa 400 calciatori dei cinque migliori campionati europei.
Nella borsa dei calciatori la sessione invernale di calciomercato influenzerà, in maniera importante, i destini dei giocatori presenti. Ecco che potrà succedere che il trasferimento di un calciatore, in un’altra squadra, porti nuovi stimoli, maggiori motivazioni per rendere al meglio in una nuova piazza, trovando maggiore spazio rispetto a quello riservatogli in questo inizio di stagione. Oppure, al contrario, l’arrivo di un nuovo giocatore potrebbe veder scivolare un altro in fondo alle gerarchie del mister, provocandone un utilizzo più contenuto e, dunque, un decremento di valore.
Sta all’utente della piattaforma capire come muoversi: infatti, nel Football Players Exchange, si può puntare sui giocatori che potrebbero avere un ruolo da protagonista sul campo o, al contrario, “andando corti”, come si dice nel gergo della finanza, su coloro che potrebbero non performare al meglio.
Diversamente dai mercati azionari, dove il prezzo è legato alla legge della domanda e dell’offerta e può essere condizionato dall’intervento di eventuali “mani forti”, la valutazione di mercato del singolo calciatore è esclusivamente legata alla performance sul campo e si basa su un indice, elaborato da Wallabies. Quest’ultimo utilizza più di 7.000 variabili per ogni giocatore ad ogni match disputato, garantendo massima trasparenza e affidabilità agli iscritti alla piattaforma.
Per capire quale strategia utilizzare nella borsa dei calciatori di CSA, ecco i principali nomi caldi di questa sessione di calciomercato e i più importanti giocatori in scadenza di contratto, liberi di firmare un precontratto con un’altra squadra per poi definire il trasferimento in estate.
Il calciomercato nella borsa, da Gallagher a Sancho: ecco i nomi caldi
Come spesso avviene, il calciomercato di gennaio potrebbe essere caratterizzato da un domino di trasferimenti a livello europeo. Per la prima tessera occorre spostarsi a Londra, sponda Chelsea. Conor Gallagher (GAL23) è un serio obiettivo del Tottenham, altro club con sede nella capitale inglese. In piattaforma vale 39,10 milioni, nella realtà gli Spurs lo stanno trattando per una cifra intorno ai 40 milioni di euro. La fumata bianca è vicina, con Gallagher che andrebbe a completare il trio di trequartisti con Son e Kulusevski, alle spalle della prima punta Richarlison.
Se avvenisse questo cambio di maglia ecco che, rinforzato il centrocampo degli Spurs, potrebbe concretizzarsi la cessione di Pierre-Emile Højbjerg (HOJ05). Spettatrice interessata la Juventus che vuole riempire il vuoto creato dalle squalifiche di Pogba e Fagioli. Il danese del Tottenham potrebbe fare proprio al caso della Vecchia Signora, date le sue caratteristiche da mediano incontrista che ben si sposerebbero nel centrocampo fisico di Massimiliano Allegri. Per ora si parla di un possibile prestito, vista la valutazione proibitiva di circa 28 milioni di euro.
Se la Juventus concludesse l’acquisto di Højbjerg, il Napoli avrebbe strada libera per completare l’acquisto di Lazaar Samardzic (SAM24) dall’Udinese. Il trequartista, attenzionato anche dal direttore bianconero Cristiano Giuntoli, non trova più spazio con mister Cioffi e sarebbe il sostituto ideale di Elmas, accasatosi al Lipsia. Samardzic ha avuto una crescita esponenziale che lo ha portato a raggiungere una quotazione di 13,44 milioni, riscontrando un aumento di HP del +35,21%, ossia la variazione percentuale dal primo valore iscritto in piattaforma. Dopo il mancato passaggio all’Inter in estate, il numero 24 potrebbe davvero spiccare il volo, giocando in un top club del nostro campionato. Il club partenopeo avrebbe trovato un accordo con quello friulano per una cifra intorno ai 20 milioni di euro più bonus, mentre va trovata la quadra per quanto riguarda l’ingaggio del giocatore.
Parallelamente al giocatore serbo, il club partenopeo avrebbe messo gli occhi su Emre Can (CAN23), vecchia conoscenza della Serie A. L’ex Juventus porterebbe grande quantità e fisicità al centrocampo di Walter Mazzarri, garantendo anche esperienza internazionale in Champions League. Il classe 1994 ha una valutazione di mercato intorno ai 12-15 milioni di euro, in piattaforma è poco sopra i 20. Non è un obiettivo semplice, data la centralità del turco a Dortmund, ma il Napoli vuole fare un tentativo, per rialzarsi dal momento complicato che sta vivendo.
L’ultima tessera del domino risponde al nome di Jadon Sancho (SAN25), giocatore che potrebbe essere un underdog del 2024. L’attaccante inglese è finito nel mirino proprio del Borussia Dortmund, sua ex squadra prima di accasarsi al Manchester United. La cessione di Can al Napoli consentirebbe al club tedesco di risparmiare i 4.2 milioni netti d’ingaggio del turco, potendo così investire sull’ingaggio di Sancho, ormai ai margini del progetto dei Red Devils e con una valutazione in picchiata (HP pari a -19,29%). L’operazione si dovrebbe concludere con un prestito oneroso, in modo da permettere al giocatore di mettersi in luce in questa seconda parte di stagione, anche in vista di Euro 2024.
Il calciomercato nella borsa, da Mbappé a Felipe Anderson: i top parametri zero
L’estate del S2024 potrebbe essere, davvero, quella dell’addio al Paris Saint Germain. Kylian Mbappé (MBA07), stavolta, sembra destinato a trasferirsi al Real Madrid, che sarebbe pronto a garantirgli un premio alla firma superiore ai 100 milioni di euro. Il fuoriclasse francese ha il contratto in scadenza a giugno 2024, evitando al club spagnolo di versare neanche un euro, al PSG, per il suo cartellino.
Altro pezzo da novanta che è entrato negli ultimi sei mesi di contratto è Toni Kroos (KRO08), centrocampista tedesco classe 1990. Il trentatreenne è ancora un titolare del Real Madrid ma il suo posto è insidiato dai giovani fuoriclasse dei Blancos, su tutti Tchouaméni e Camavinga. Oltre alla quasi certa partenza di Modric potrebbe concretizzarsi, anche, l’addio di Kroos: ecco che il restyling del centrocampo di mister Ancelotti, dopo la cessione di Casemiro, sarebbe completo.
In Serie A sono tre i principali parametri zero del 2024, giocatori cardine delle proprie squadre che potrebbero firmare per un altro club, senza alcun indennizzo. Piotr Zielinski (ZIE20) è dato come molto vicino ad accasarsi, nella prossima stagione, all’Inter: l’esperto direttore Marotta lo ha individuato come rinforzo ideale per il centrocampo di mister Inzaghi e sembrerebbe avergli già sottoposto un precontratto. L’offerta si baserebbe su un quadriennale a più di cinque milioni l’anno. La palla passa al polacco, di solito sublime nello stopparla e innescare i compagni.
Adrien Rabiot (RAB25) sarà un parametro zero a giugno, status che già lo ha contraddistinto: infatti, il francese arrivò da svincolato alla Juventus nel 2019, dopo l’addio tormentato al PSG, e l’estate scorsa rimase qualche settimana senza un contratto, per poi firmare un annuale con il club bianconero. Massimiliano Allegri stravede per lui e il giocatore ha dichiarato tutto il suo apprezzamento per la propria squadra, dove è titolare indiscusso grazie al miglioramento esponenziale che lo ha contraddistinto (HP pari a +29%). Si vedrà se sarà abbastanza per prolungare il matrimonio con il club di Torino.
Chiude la lista Felipe Anderson (FEL07), attaccante brasiliano della Lazio e pupillo di Maurizio Sarri. La trattativa per il rinnovo è in stand-by, con il presidente Lotito che le sta provando tutte per rinnovare il contratto del numero sette. Le prestazioni di Anderson sono in calo (HP pari al -44,08%), forse influenzate anche dall’incertezza sul suo futuro: le sirene di mercato sponda Juventus si fanno sempre più sentire, con Giuntoli che vorrebbe formare un tridente con Chiesa e Vlahovic di altissimo livello.
Tra giocatori in dubbio e calciatori con la valigia in mano il calciomercato di gennaio potrà vedere trasferimenti decisivi per le sorti dei club coinvolti. Non resta che accedere alla piattaforma, iscriversi e iniziare a giocare come un vero trader con il Football Players Exchange di CSA.
Football Players Exchange, come funziona la piattaforma
Ma come funziona il Football Players Exchange? Per operare nella piattaforma l’utente deve accedere tramite desktop e convertire gli euro o criptovalute nei token CSAT, garantiti dal cambio fisso 1 a 1 e che potrà in qualsiasi momento prelevare dopo averli riconvertiti nuovamente in criptovalute. A quel punto potrà negoziare i calciatori che preferisce, puntando al rialzo o al ribasso delle quotazioni.
Come spiegato anche sul sito di CSA (clicca qui per accedere) i passaggi per iniziare a giocare sono i seguenti:
- Step 1 – Registrazione/Login;
- Step 2 – Acquistare i token CSAT. In questo modo si avrà accesso a tutte le funzionalità della piattaforma e ai contenuti riservati agli utenti;
- Step 3 – Convertire i token CSAT in CSAC e definire un budget da utilizzare per le negoziazioni sui calciatori;
- Step 4 – Avviare la negoziazione, puntando al rialzo (BUY) i calciatori che reputi siano destinati ad apprezzarsi e a ribasso (SELL) quelli che reputi si deprezzeranno;
- Step 5 – Ultimata la puntata, sarà possibile riconvertire i CSAC in CSAT e poi riconvertire questi ultimi in criptovaluta.