Solitario con le Carte da Poker: Un'interessante variante

Percorrete la storia del gioco del solitario e di tutte le sue varianti più famose, utilizzando il classico mazzo da poker da 52 pezzi.

Poker Omaha

La maggior parte delle persone pensa ai giochi di carte come a un’attività sociale da fare con gli amici. Anche se questa è l’immagine prevalente, ci sono molti giochi che si possono fare se si è a corto di compagnia.

Il più famoso di questi giochi è, ovviamente, il solitario che oggi si può giocare nel modo più classico, oppure sul telefono, tablet e computer tramite siti o applicazioni gratuite. È popolare per un motivo collaudato da secoli, e può essere giocato anche con modalità e regole leggermente diverse, utilizzando semplicemente le carte da poker di 52 pezzi.

Qual è l’obiettivo del solitario?

L’obiettivo del gioco di carte per giocatore singolo è liberarsi delle proprie carte e costruire il mazzo in una sequenza e per seme dall’asso al re. La partita è vinta quando l’intero mazzo di carte viene inserito nell’ordine corretto. Bisogna creare una sequenza tra le sette pile in ordine decrescente (Re, Regina, Fante, 10, 9, 8 e così via), alternando i colori. 

Per vincere il Solitario è necessaria una solida conoscenza delle regole e della struttura del gioco. I Re sono le carte più alte in questo gioco e gli Assi sono le più basse (quindi equivalgono a 1). 

Solitario su smartphone e tablet

Giocare al solitario è un ottimo modo per passare il tempo, ma cosa fare se non si ha un mazzo di carte da gioco o spazio sufficiente per giocare? Si usa lo smartphone, l’iPad o il computer, naturalmente. E la parte migliore: Non dovete impostare voi stessi una partita di solitario. L’app lo fa per voi.

Se siete alla ricerca di una nuova app che vi offra la stessa esperienza del solitario con le carte fisiche o se volete giocare a un gioco di Solitario specifico, in questa guida vi mostriamo i migliori giochi di carte solitario disponibili su iOS, Android o anche su Pc tramite siti di giochi online come SlotsUp.

Alternative al classico solitario

Esistono varie tipologie di solitario che possono essere giocate e completate utilizzando le carte da poker. Tra le alternative di gioco più famose e apprezzate dai giocatori possiamo trovare:

  1. A piramide
  2. Yukon
  3. Poker
  4. Klondike

1. Solitario a piramide

Gli appassionati di solitario conoscono bene le numerose varianti del loro gioco preferito. Una delle sue varietà più popolari è il solitario piramidale, che cambia radicalmente le regole dell’originale e viene talvolta considerato come un tipo di gioco a sé stante. Utilizzando un mazzo di carte tradizionale, il giocatore ha bisogno di 52 carte. All’inizio deve disporle in sette file, in modo che ciascuna delle file successive abbia una carta in più della precedente. In questo modo si crea la sequenza 1-2-3-4-5-6-7, che visivamente ricorda una piramide. 

Il solitario a piramide è un gioco gratificante e appagante. Tuttavia, è anche piuttosto difficile e impegnativo. Tutti gli appassionati di questa variante di solitario si sono trovati in una situazione in cui avevano esaurito tutte le mosse disponibili, compreso l’uso del mazzo di riserva, per non aver disposto nella maniera corretta le carte.

2. Solitario Yukon

Questa tipologia utilizza un mazzo standard di 52 carte. Tutte le carte sono posizionate nel tableau, formando 7 colonne.  La prima colonna a sinistra ha una carta. La seconda colonna ha 5 carte, e poi il numero aumenta di uno ad ogni colonna: la terza colonna ha 6 carte, la quarta ha 7 carte, e così via. L’ultima colonna a destra deve avere 11 carte in totale.

Le cinque carte di ogni colonna più vicine al giocatore sono rivolte verso l’alto, mentre quelle più lontane sono rivolte verso il basso. Fa eccezione la prima colonna, che ha solo una carta a faccia in su.  In cima al tableau si trovano le fondamenta, dove i giocatori devono organizzare le carte per seme, partendo dall’asso e finendo con il re.

3. Solitario Poker

Poker Solitaire è un interessante gioco di solitario. Richiede poco tempo e si può giocare a livello professionale o per passare il tempo. Per capire come si gioca, è necessario sapere come vengono classificate le mani di poker.

Si gioca con un mazzo standard di 52 carte da cui si estraggono casualmente 25 carte. Queste carte sono collocate in una griglia immaginaria di 5 per 5 sul lato sinistro. Quando si gioca, l’obiettivo è realizzare dieci mani di poker, cinque in fila e cinque in colonna. Dovete anche fare in modo di segnare il maggior numero di punti possibile.

Il gioco è vinto quando un giocatore totalizza duecento punti o 45-50, a seconda del punteggio utilizzato. I punteggi vengono assegnati a mani particolari.

Solitario poker

4. Solitario Klondike

Il solitario Klondike è probabilmente la versione più popolare del solitario. Mescolate il mazzo e distribuite 28 carte in sette mazzetti, nel modo seguente, chiamato tableau: La prima pila (da sinistra a destra) comprende una carta, la seconda due carte, la terza tre carte e così via, in modo che l’ultima pila abbia sette carte. Girate a faccia in su la prima carta di ogni mazzo, in modo da avere 7 carte a faccia in su. Mettete da parte le carte rimanenti, formando un mazzo di estrazione.

Girate le carte dal mazzo una alla volta. Se la carta girata è giocabile, potete usarla. In caso contrario, la si aggiunge al mazzo degli scarti a faccia in su. La carta più alta del mazzo degli scarti è sempre disponibile per essere giocata. Il mazzo di carte da cui si pesca può essere utilizzato una sola volta.

Si vince il Solitario Klondike costruendo tutti e quattro i semi dall’asso al re.

Conclusione

L’inclusione di diversi tipi di solitario nel corso degli anni ha contribuito alla crescente popolarità di questi giochi di carte. Alcuni di questi, che sono reperibili anche online su siti di gioco e su SlotsUp, hanno raggiunto un livello di popolarità che altre tipologie invece non hanno raggiunto, rimanendo solo di nicchia.

Man mano che un numero sempre maggiore di giocatori si unisce al mondo del solitario, cominciano ad emergere giochi meno conosciuti come alternative. Ognuno può trovare una sfida più adatta ai propri gusti e alle proprie capacità all’interno delle sue diverse tipologie.