L’Inter ha conquistato la finale di Champions League dopo aver superato il Milan in un doppio derby praticamente mai in discussione. I nerazzurri hanno ottenuto una vittoria per 1-0 (rete di Lautaro Martinez) dopo quella maturata già nella partita di andata e hanno così staccato il pass per Istanbul, dove affronteranno il Manchester City.
Proprio i nerazzurri – dopo che l’anno scorso fu il Real Madrid a portare a termine la “missione” – possono salvare un record che appartiene alla città di Milano. Grazie ai successi ottenuti da Milan e Inter negli anni passati, infatti, il capoluogo lombardo è l’unica città che può vantare due club Campioni d’Europa nella storia del continente. Se Simone Inzaghi e i suoi sconfiggessero questa sera il Manchester City, la squadra di Guardiola non potrebbe conquistare il trofeo e unirsi all’altra sponda di Manchester, quella United.
Un record che ha già rischiato di essere eguagliato negli ultimi anni. Infatti, nel 2013/14 e nel 2015/16, l’Atletico Madrid ha sfidato i cugini del Real Madrid in finale (la seconda volta, curiosamente, proprio a Milano) senza riuscire però a vincere e lasciando i Blancos come unici Campioni nella storia della capitale spagnola.
Nel 2018/19 è stata invece Londra a provarci, con il Tottenham che ha sfidato il Liverpool nell’ultimo atto, venendo però sconfitto dai Reds. In caso di successo gli Spurs si sarebbero aggiunti al Chelsea, Campione d’Europa nella stagione 2012/13 con Di Matteo in panchina (va ricordato che l’Arsenal perse una finale già nel 2006, ma all’epoca Londra non aveva ancora fatto registrare successi in Champions).
Il record è stato sul punto di cadere anche due anni fa, quando il Manchester City ha conquistato la finale di Champions tutta inglese con il Chelsea. Il successo dei Blues di Tuchel ha consentito però a Milano di mantenere intatto il proprio primato, con il Manchester United che rimane l’unica squadra Campione d’Europa della città attualmente.
Una terza città, infine, ha avuto l’occasione di eguagliare questo primato nella storia: parliamo di Belgrado. La Stella Rossa conquistò infatti la Coppa dei Campioni nel lontano 1991, a Bari, dopo che nel 1966 il Partizan fu sconfitto in finale dal Real Madrid.
A proposito di record milanesi, uno cadde proprio a San Siro con la finale tra Atletico e Real Madrid del 2016. Madrid divenne infatti la città con più Coppe dei Campioni in assoluto, grazie agli 11 trionfi delle Merengues (che sarebbero poi diventati 14) e superò proprio l’accoppiata milanese (dieci successi in due).