I ricavi da sponsor, come ormai è risaputo, sono una delle entrate più importanti per una società di calcio, seconda solo a quelle legate ai diritti tv e a eventuali introiti derivanti dalla UEFA per la partecipazione a competizioni europee.
Negli ultimi anni spesso diverse società hanno potuto iscrivere a bilancio cifre che arrivano da società controllate dall’azionista di maggioranza, modus operandi lecito, che vanno a inserirsi nella casella sponsor. Quelli che solitamente vengono indicati come ricavi “captive”, cioè quelli che vengono indicati spesso come entrate da “parti correlate”.
Da un’analisi condotta da Calcio e Finanza, sono sette i club che nei propri conti indicano come sponsor un’azienda, o un insieme di associate, che fanno riferimento all’azionista di maggioranza. Queste principalmente sono Juventus, Fiorentina, Sassuolo, Cremonese, Inter, Monza e Torino.
Squadre | Principale sponsor correlato | Ricavi da parti correlate | Fatturato club | Impatto su fatturato |
Juventus | Jeep | 45.895.000 | 443.380.250 | 10,35% |
Fiorentina | Mediacom | 25.000.000 | 233.233.006 | 10,72% |
Sassuolo* | Mapei | 23.652.000 | 123.653.140 | 19,13% |
Cremonese | Arvedi | 16.978.000 | 28.106.539 | 60,41% |
Inter | Suning | 12.108.000 | 439.642.868 | 2,75% |
Monza* | Fininvest | 3.122.022 | 14.545.540 | 21,46% |
Torino* | Rcs | 2.281.000 | 83.718.006 | 2,72% |
Dati in euro | ||||
Fonte: elaborazione CF su bilanci società | ||||
*bilancio al 31/12/2021 |
La cifra maggiore è legata all’accordo Juventus-Jeep che vale circa 45 milioni di euro annui, comunque un contratto con un valore da mercato considerando ad esempio che Adidas versa circa 51 milioni di euro annui ai bianconeri come sponsor tecnico. A seguire, in termini di valore economico, la sponsorizzazione di Mediacom per la Fiorentina (25 milioni), di Mapei per il Sassuolo (23 milioni complessivi) e quella di Arvedi per la Cremonese (17 milioni).
In termini di impatto percentuale sul fatturato complessivo,invece, l’impatto maggiore è legato alla sponsorizzazione di Arvedi per la Cremonese (60%) e di Fininvest per il Monza (21,5%), ma entrambi i club giocavano in Serie B nel corso dell’esercizio da cui sono presi i dati. Per Juventus e Fiorentina, l’accordo rispettivamente con Jeep e con Mediacom vale circa il 10% del fatturato.
I ricavi da parte correlata, invece, di Inter, Monza e Torino non riguardano direttamente lo sponsor di maglia ma altri tipo di ricavi, come, nel caso dei nerazzurri, quelli per la sponsorizzazione della Pinetina e della divisa da allenamento.