Musk cita in giudizio il numero uno di PIF per Tesla

Il numero uno di PIF, il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, è stato citato in giudizio per un tweet del 2018 di Elon Musk in cui affermava di avere “finanziamenti garantiti”…

Governo inglese Newcastle PIF

Il numero uno di PIF, il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, è stato citato in giudizio per un tweet del 2018 di Elon Musk in cui affermava di avere “finanziamenti garantiti” che avrebbe usato per far uscire Tesla dalla Borsa. Come riportato dal Financial Times, il team legale di Tesla ha consegnato i documenti all’ufficio di Yasir al-Rumayyan, governatore di PIF nonché presidente del Newcastle in Premier League (di cui PIF è proprietario, dopo essere stato interessato nei mesi scorsi anche all’Inter secondo le indiscrezioni), con l’obiettivo di farlo testimoniare al processo, che dovrebbe iniziare a San Francisco alla fine di questo mese.

Qualsiasi eventuale testimonianza di al-Rumayyan, che è anche presidente di Saudi Aramco, dovrebbe concentrarsi sulle discussioni che PIF aveva tenuto con Musk prima della sua dichiarazione di “finanziamento assicurato”. Gli investitori che hanno intentato la causa affermano che Musk ha manipolato il prezzo delle azioni di Tesla quando ha twittato nell’agosto 2018 che aveva un finanziamento che gli avrebbe permesso di rendere privata la società, facendola uscire dalla Borsa. Tuttavia, si tratta di un accordo mai concretizzato.

Musk ha precedentemente affermato, in apparizioni pubbliche e in documenti giudiziari, che era stato raggiunto un accordo di “stretta di mano” con al-Rumayyan e il fondo per raccogliere i soldi necessari, ma i documenti depositati nel caso hanno rivelato come il rapporto tra Musk e al-Rumayyan si sia interrotto a seguito di un articolo di Bloomberg in cui si affermava che il PIF era semplicemente in trattativa.

“Hai detto che eri decisamente interessato a rendere Tesla privata e avresti voluto farlo dal 2016”, ha scritto Musk ad al-Rumayyan in uno scambio di messaggi di testo il 12 agosto 2018, pubblicato negli atti del tribunale, dicendo che era stato gettato “sotto ad un autobus” da una dichiarazione “debole” di PIF in risposta alla storia. Musk ha aggiunto: “Hai anche chiarito che eri il decisore, per di più fortemente sostenuto dal principe ereditario, che lo considera strategicamente importante a livello nazionale”.

In risposta, al-Rumayyan ha scritto che il fondo non aveva ricevuto le informazioni finanziarie richieste da Tesla e che “ci vogliono due persone per ballare il tango”. “Vediamo i numeri e facciamo incontrare e discutere le nostre persone. Non possiamo approvare qualcosa su cui non abbiamo informazioni sufficienti”, ha scritto al-Rumayyan, aggiungendo: “Sono tuo amico. Quindi, per favore, non trattarmi come un nemico”.

Con il finanziamento saltato, Musk ha cercato altri investitori esterni per prendere Tesla privata, ma nel giro di due settimane ha poi abbandonato l’idea. Il processo inizierà il 17 gennaio e durerà circa 10 giorni. Tra i potenziali testimoni ci sono Musk; membri del consiglio di amministrazione di Tesla, il suo direttore finanziario e responsabile delle relazioni con gli investitori; e figure della Silicon Valley come il socio amministratore di Silver Lake Egon Durban e il co-fondatore di Oracle e confidente di Musk Larry Ellison.

Il tweet sul “finanziamento garantito” si è rivelato costoso per Musk. Lui e Tesla hanno pagato ciascuno 20 milioni per risolvere un’azione legale dalla Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. Inoltre Musk ha dovuto dimettersi da presidente di Tesla, sebbene abbia mantenuto la sua posizione di amministratore delegato.