Inter costo rosa 2022 2023 – Scende il costo della rosa per l’Inter nella stagione 2022/23, con l’obiettivo di rispettare i paletti fissati dalla proprietà del club nerazzurro. Dopo la sessione di mercato estiva, infatti, sono scesi i costi per la squadra allenata dal tecnico Simone Inzaghi.
Per stimare l’impatto a bilancio dei calciatori del club milanese abbiamo considerato gli stipendi lordi (quando pagati dall’Inter) e la quota ammortamento o il costo prestito per ogni singolo calciatore.
In totale, i giocatori più rilevanti tra quelli sotto contratto con l’Inter (considerando quindi anche i giocatori ceduti in prestito ma di proprietà del club nerazzurro) ha un impatto di circa 17 milioni di euro inferiore sulle casse del club rispetto ai dati della scorsa stagione.
Dall’analisi elaborata da Calcio e Finanza, si evince che il peso sarà pari a circa 211 milioni di euro circa quest’anno, a meno di eventuali aggiustamenti nel mercato di gennaio che potrebbero influire sulle cifre fin qui considerate. Il dato totale è in calo, dunque, rispetto ai 227,8 milioni stimati per la scorsa stagione.
Inter costo rosa 2022 2023 – Le operazioni di mercato
Rispetto alla passata stagione, l’Inter ha registrato in particolare l’addio di Pinamonti (oltre a quello di Casadei che impatta più sul tema plusvalenze), oltre agli addii di Perisic, Vecino, Kolarov e Ranocchia in scadenza di contratto e agli accordi per la risoluzione dei contratti con Vidal e Sanchez.
Inoltre, i nerazzurri hanno ceduto in prestito Lazaro, Agoume, Vanheusden, Sensi, Radu e Salcedo.
Tra i nuovi acquisti, l’operazione più onerosa è quella che ha riguardato Kristian Asllani (14 milioni complessivi all’Empoli tra prestito oneroso e obbligo di riscatto), con le altre operazioni a titolo definitivo legate agli affari a parametro zero Mkhitaryan e Onana. L’affare Asllani, considerando le condizioni certe del riscatto, si può già considerare come operazione a titolo definitivo.
Inoltre, sono state concluse tre operazione a titolo temporaneo, con gli arrivi di Lukaku (Chelsea), Bellanova (Cagliari) e Acerbi (Lazio).
Inter costo rosa 2022 2023 – Gli stipendi
A livello di stipendi – elaborati utilizzando i dati della Gazzetta dello Sport e indiscrezioni della stampa sportiva per i nuovi arrivati –, rispetto alla scorsa stagione, il calciatore più pagato è Lukaku, con 8,5 milioni di euro netti, che torna a vestire il nerazzurro dopo la cessione al Chelsea della stagione precedente. Segue in classifica Brozovic (6,5 milioni), che ha rinnovato il proprio contratto durante la stagione passata. Sul podio – tutti a quota 5 milioni netti – si trovano Calhanoglu, Dzeko e Lautaro Martinez.
Inter costo rosa 2022 2023 – Il confronto
Complessivamente, quindi, il peso dei calciatori più importanti sul bilancio dell’Inter nella stagione 2022/23 dovrebbe aggirarsi intorno ai 210,8 milioni di euro, in calo di circa 17 milioni rispetto ai 227,8 milioni stimati per il bilancio 2021/22: una diminuzione pari a circa il 7,5%.