Investcorp, fondo con sede in Bahrain, sta tenendo colloqui esclusive per l’acquisto del Milan. Lo riporta l’agenzia Reuters, spiegando che una fonte ha fatto sapere che l’accordo per rilevare il club rossonero sarebbe prossimo al completamento. A quasi quattro anni dal suo ingresso nella società (dopo il clamoroso flop di Yonghong Li), il fondo Elliott potrebbe così a breve uscire di scena, lasciando la proprietà del Milan a Investcorp in una operazione in cui il club rossonero sarebbe valutato un miliardo di euro.
Alla luce di questa valutazione, quanto potrebbe guadagnare Elliott? Innanzitutto va sottolineato che la valutazione non è detto corrisponda a quanto effettivamente verrà versato al fondo statunitense. Tuttavia, il Milan ad oggi è una società con ridotta necessità di liquidità (come sottolineato nelle scorse settimane da Giorgio Furlani, Portfolio Manager del fondo Elliott e consigliere d’amministrazione del Milan: “Non abbiamo investito in termini di equity nelle casse del club nell’ultimo anno, non dovremmo farlo nemmeno a breve, la barca si è stabilizzata”) e con una situazione debitoria favorevole (al 30 giugno 2021 la posizione finanziaria netta era negativa per 101 milioni, di cui la larga fetta però era relativa al factoring).
Se quindi la cifra di un miliardo finisse interamente al fondo Elliott, quando guadagnerebbe? Partiamo dalla cifra spesa in questi anni per il club rossonero. Dal bilancio del Milan al 30 giugno 2021 emerge che durante l’esercizio 2020/21 l’azionista Project Redblack, attraverso la Rossoneri Sport Investment Luxembourg, ha fornito finanziamenti per 129,5 milioni di euro. Risorse che si aggiungono ai 403,75 milioni di euro messi a disposizione delle casse rossonere tra il 2 agosto 2018 e il 19 marzo 2020.
Complessivamente Elliott, considerando anche i versamenti effettuati dopo il 30 giugno 2020, ha messo a disposizione del Milan attraverso Project Redblack la somma di 533,25 milioni di euro. Somma che si va ad aggiungere ai circa 300 milioni di euro investiti dal fondo per rilevare il controllo del club da Yonghong Li escutendo il pegno sulle azioni.
Milan quanto ha speso Elliott? Tutti i versamenti del fondo Usa
Dati in euro
Data | Importo |
02/08/2018 | 21.000.000 |
07/09/2018 | 30.500.000 |
20/09/2018 | 119.461.056 |
26/11/2018 | 10.240.000 |
01/02/2019 | 20.000.000 |
04/03/2019 | 10.000.000 |
04/04/2019 | 20.000.000 |
03/05/2019 | 21.100.000 |
12/06/2019 | 6.200.000 |
11/07/2019 | 20.000.000 |
02/08/2019 | 10.000.000 |
07/08/2019 | 20.000.000 |
13/09/2019 | 10.000.000 |
08/10/2019 | 20.000.000 |
26/11/2019 | 45.000.000 |
19/03/2020 | 20.250.000 |
2020/2021 | 129.500.000 |
TOTALE VERSAMENTI | 533.251.056 |
Investimento iniziale | 300.000.000 |
TOTALE LORDO | 833.251.056 |
Rimborso bond Milan | -128.000.000 |
TOTALE NETTO | 705.251.056 |
Fonte: elaborazione Calcio e Finanza su bilanci Project Redblack
Si arriva così a un importo lordo di 833,25 milioni di euro, da cui vanno però sottratti i 128 milioni di euro di debito (i due bond emessi nel giugno 2017 sotto la gestione Fassone) che il nuovo Milan targato Elliott ha poi rimborsato al fondo stesso dopo l’uscita di scena di Yonghong Li. L’investimento complessivo di Elliott nel Milan al netto del rimborso dei due bond ammonta dunque fino ad ora a 705,25 milioni di euro.
Considerando, quindi, il miliardo versato da Investcorp, il guadagno (rispetto a quanto investito in questi anni) per Elliott si aggirerebbe intorno ai 300 milioni di euro.