Napoli, chiesti 11 mesi di inibizione per De Laurentiis

Arrivano le richieste della Procura nell’ambito del processo sportivo per quanto riguarda il caso plusvalenze. Stando a quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, sul fronte Napoli la richiesta è…

napoli bilancio 2022

Arrivano le richieste della Procura nell’ambito del processo sportivo per quanto riguarda il caso plusvalenze. Stando a quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, sul fronte Napoli la richiesta è stata di 11 mesi e 5 giorni di inibizione per il presidente Aurelio De Laurentiis, 6 mesi e 10 giorni per la moglie, il figlio Edoardo e la figlia Valentina, mentre per Chiavelli 9 mesi e 15 giorni.

Infine, per il club 329 mila euro di ammenda. Sono 11 società coinvolte, fra le quali 5 di serie A (Juve, Napoli, Samp, Empoli e Genoa), 2 di Serie B (Pisa e Parma), più Pro Vercelli e Pescara e le non più affiliate Chievo e Novara. A rischio inibizione 61 dirigenti, tra cui tutti i presidenti dei club. L’udienza si svolge in videoconferenza davanti al Tribunale federale presieduto da Sica.

[cfDaznAlmanaccoCalcioPlayer]

La prima a parlare – scrive La Gazzetta dello Sport – è la Procura federale che sta facendo le sue richieste definendo il valore delle sanzioni per ogni club. A rischiare di più dal punto di vista degli effetti sulla classifica sono Parma e Pisa.

Secondo l’accusa l’aver gonfiato il valore delle plusvalenze sarebbe stato determinante per l’iscrizione al campionato e la richiesta dovrebbe essere quella di una penalizzazione importante (deve essere afflittiva, cioè provocare un danno di classifica alle società colpite, eventualmente anche nella prossima stagione).

Il processo andrà avanti giovedì e venerdì con sentenze probabilmente subito dopo Pasqua. I tempi sono particolarmente veloci, anche grazie al nuovo Codice di giustizia sportiva varato dalla Federcalcio: dopo il primo grado, la sentenza della Corte sportiva d’appello è attesa già per metà maggio o comunque prima della fine della stagione agonistica, per poi attendere l’ultimo grado sportivo, davanti al Collegio di garanzia presso il Coni.