Stipendi piloti MotoGP 2022 – La stagione 2022 della MotoGp sta per partire e sarà inevitabilmente ricordata come la prima in cui al via non ci sarà Valentino Rossi. A difendere il titolo sarà Fabio Quartararo, che si è laureato campione del mondo dopo il Gran Premio dell’Emilia Romagna.
Tra i piloti italiani più attesi ci sarà certamente Francesco Bagnaia, in sella alla Ducati, pronto a dare del filo da torcere proprio al francese. Ma quanto guadagnano i piloti che si contenderanno il titolo di Campione del Mondo in questa stagione?
Stipendi piloti MotoGp 2022 – Marc Marquez al vertice
Analizzando la classifica relativa agli stipendi piloti MotoGp non sorprende certamente chi sia quello che è in vetta a questa particolare graduatoria. Si tratta di Marc Marquez, che per anni è stato l’assoluto dominatore della classe regina, con l’unica eccezione delle ultime due stagioni, in cui è stato però bloccato da problemi fisici che gli hanno impedito di gareggiare con continuità. Lo spagnolo della Honda percepisce 14 milioni di euro.
Sul secondo gradino del podio troviamo un collega che è stato protagonista di un 2021 piuttosto difficile, che lo ha portato anche al cambio di scuderia, Maverick Vinales, che guadagna 10 milioni di euro. A chiudere il podio troviamo poprio l’attuale campione del mondo con un ingaggio di 6 milioni. Stessa cifra per lo spagnolo della Suzuki, Joan Mir, che aveva conquistato il titolo nel 2020.
Il primo italiano in graduatoria è Francesco “Pecco” Bagnaia, che percepisce dalla Ducati 4,3 milioni. Subito dietro troviamo l’altro pilota della Honda, Pol Espargaro, a quota 3,5 milioni. Chiudono la top ten Jack Miller, Franco Morbidelli e Alex Rins, con uno stipendio da 3 milioni di euro, e Joan Zarco, che guadagna 2 milioni di euro.
Stipendi piloti MotoGp 2022 – La classifica
Questa la graduatoria completa:
- Marc Marquez – 14 milioni di euro
- Maverick Vinales – 10 milioni di euro
- Fabio Quartararo – 6 milioni di euro
- Joan Mir – 6 milioni di euro
- Francesco Bagnaia – 4,3 milioni di euro
- Pol Espargaro – 3,5 milioni di euro
- Jack Miller – 3 milioni di euro
- Alex Rins – 3 milioni di euro
- Joan Zarco – 2 milioni di euro
- Andrea Dovizioso – 1,25 milioni di euro
- Alex Marquez – 1 milione di euro
- Jorge Martin – 1 milione di euro
- Aleix Espargaro – 750mila euro
- Miguel Oliveira – 625mila euro
- Takaaki Nakagami – 500mila euro
- Brad Binder – 500mila euro
- Enea Bastianini – 375milaeuro
- Fabio Di Giannantonio – 375mila euro
- Luca Marini – 300mila euro
- Darryn Binder – 250mila euro
- Marco Bezzecchi – 250mila euro
- Raúl Fernández – 250mila euro
- Remy Gardner – 250mila euro
ISCRIVITI AD AMAZON PRIME VIDEO E PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI. CLICCA QUI PER REGISTRARTI
IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.