Si è conclusa nella serata di ieri la 72esima edizione del Festival di Sanremo, con la vittoria di Mahmood e Blanco, che hanno trionfato con la canzone “Brividi”. Sul podio anche Elisa e Gianni Morandi, per un risultato fedele alle previsioni. Questa edizione della rassegna canora ha visto il ritorno del pubblico all’Ariston, con una capienza del 100%, ma anche da casa gli spettatori non sono mancati.
La kermesse ha fatto registrare numeri assoluti in leggera crescita rispetto al 2021, ma con uno share nettamente superiore. Un successo che la stampa ha attribuito in gran parte al direttore artistico – e presentatore del Festival – Amadeus, capace soprattutto di avvicinare i più giovani con una proposta musicale più “fresca” rispetto al passato.
[cfDaznAlmanaccoCalcioPlayer]
Nonostante i grandi risultati in termini di ascolti, però, la Nazionale continua a esercitare ancora più fascino nei confronti degli italiani. Saranno stati la cadenza quadriennale dell’evento, la speranza riposta in Roberto Mancini o gli appuntamenti da dentro o fuori, fatto sta che le sfide dell’Italia a EURO 2020 hanno fatto registrare ascolti di gran lunga superiori a quelli di Sanremo.
Confrontando la media complessiva delle cinque serate del Festival con quella delle gare degli Azzurri di questa estate – tutti eventi in onda in diretta su Rai Uno -, scopriamo che Sanremo ha raccolto davanti allo schermo 11.269.800 spettatori (con uno share pari al 58%), mentre l’Italia stacca di oltre cinque milioni volando a 16.521.429 spettatori. (share del 69,8%).
FESTIVAL SANREMO | ||
Serata | Spettatori | Share |
Prima serata | 10.911.000 | 54,70% |
Seconda serata | 11.320.000 | 55,80% |
Terza serata | 9.360.000 | 54,10% |
Serata cover | 11.378.000 | 60,60% |
Finale | 13.380.000 | 64,90% |
MEDIA | 11.269.800 | 58,02% |
Elaborazione Calcio e Finanza
Ogni partita degli Azzurri – fatta eccezione per la terza sfida della fase a gironi con il Galles – è stata più seguita della migliore serata di Sanremo (la finale, con quasi 13,4 milioni di spettatori). Un divario, quello tra i due eventi, che si è allargato osservando soprattutto le ultime sfide dei ragazzi di Roberto Mancini.
EURO 2020 | ||||
Partita | Fase | Orario | Spettatori | Share |
Turchia-Italia | Gironi | 21 | 14.302.000 | 56,90% |
Italia-Svizzera | Gironi | 21 | 15.280.000 | 59,40% |
Italia-Galles | Gironi | 18 | 13.132.000 | 68,80% |
Italia-Austria | Ottavi | 21 | 15.125.000 | 69,60% |
Belgio-Italia | Quarti | 21 | 17.439.000 | 73,40% |
Italia-Spagna | Semifinale | 21 | 19.800.000 | 76,90% |
Italia-Inghilterra | Finale | 21 | 20.572.000 | 83,60% |
MEDIA | 16.521.429 | 69,80% |
Elaborazione Calcio e Finanza
Un confronto tra le due finali – quella della serata di ieri e quella della Nazionale con l’Inghilterra di Southgate – ci mostra una distanza di oltre 7 milioni di spettatori in media. Numeri importanti per due eventi che, ognuno a modo loro, si sono dimostrati successi televisivi e, nel caso dell’Italia a EURO 2020, sportivi.