Il mondo del lavoro sta cambiando a un ritmo sempre più veloce, accelerato dai cambiamenti portati dall’emergenza Coronavirus e da una crescente spinta tecnologica. In questi anni alcuni settori hanno vissuto dei veri e propri stravolgimenti e, allo stesso tempo, molti professionisti hanno scelto di intraprendere nuove carriere.
La classifica 2022 dei lavori in ascesa, basata su dati LinkedIn, rivela le 25 professioni in più rapida crescita negli ultimi cinque anni, in un lasso di tempo che va da gennaio 2017 a luglio 2021. In prima posizione si trova il lavoro di “ingegnere robotico”, che si occupa della progettazione, della costruzione e del collaudo di robot.
In seconda posizione un troviamo invece l’ingegnere del “machine learning”, professionista del settore IT che si concentra sulla progettazione, la realizzazione e la manutenzione di algoritmi di apprendimento automatico e sistemi di intelligenza artificiale.
[cfDaznAlmanaccoCalcioPlayer]
Migliori lavori 2022 – La classifica completa
Chiude il podio il “cloud architect”, che si occupa invece di progettare e costruire ambienti cloud scalabili e resilienti, che si adattino il più possibile alle esigenze di business di un’impresa. Di seguito – dalla prima alla 25esima – la classifica dei lavori più in rapida crescita negli ultimi anni:
- Ingegnere robotico
- Ingegnere del machine learning
- Cloud architect
- Data engineer
- Sustainability manager
- Consulente di data management
- Analista delle risorse umane
- Talent acquisition specialist
- Software account executive
- Cyber security specialist
- Banker
- Data scientist
- Sviluppatore back-end
- Product Manager
- Clinic manager
- Consulente di vendita al dettaglio
- Business developer
- Client manager
- Gestore degli investimenti
- Ingegnere full stack
- Infrastructure architect
- Payroll specialist
- Sviluppatore front-end
- Consulente ERP (Enterprise Resources Planning)
- Addetto all’assistenza dei clienti