BlackRock: «Nel 2020 troppo alti gli stipendi dei vertici Fca»

BlackRock, società di investimento newyorkese, primo asset manager al mondo, ha alzato il tiro contro gli stipendi delle quotate europee. Come ha riportato Milano Finanza, nelle assemblee dei soci il…

Stellantis soci

BlackRock, società di investimento newyorkese, primo asset manager al mondo, ha alzato il tiro contro gli stipendi delle quotate europee. Come ha riportato Milano Finanza, nelle assemblee dei soci il colosso americano ha bocciato il 33% delle 2.215 relazioni sulla remunerazione relative ai compensi corrisposti nel 2020 ai vertici aziendali, un dato in netta crescita rispetto all’anno precedente, dove le bocciature si erano assestate intorno al 26%.

Retribuzioni eccessive comportano un rischio da non trascurare per la reputazione dell’azienda, soprattutto se è stata costretta dalla pandemia a fermare la produzione, a mettere i dipendenti in cassa integrazione o a chiudere stabilimenti. Tuttavia, secondo BlackRock una società su tre dell’area Europa-Medioriente ha pagato ai manager una somma sproporzionata rispetto ai risultati conseguiti l’anno scorso per azionisti e dipendenti.

Tra le società bocciate figura anche Stellantis, gruppo il cui principale azionista è Exor, la holding attraverso cui la famiglia Agnelli controlla la Juventus. «BlackRock si aspetta che i risultati retributivi dei manager siano in linea con l’esperienza della più ampia platea dei portatori d’interesse, inclusi azionisti e dipendenti», sottolinea la società d’investimento americana. «Questo non è stato il caso di Stellantis, la società olandese nata dalla fusione fra Fiat-Chrysler e Peugeot» a inizio 2021.

I dubbi di BlackRock si concentrano sulla «discrezione utilizzata dal cda di Fca nel procedere a modifiche in corso d’opera per adeguare i bonus target alla crisi da Covid», aggiustamenti che hanno consentito ai manager «di ricevere nel 2020 compensi premiali più alti rispetto al 2019 nonostante i risultati inferiori».

[cfDaznWidgetSerieA]

Lo scorso anno, la remunerazione complessiva dei membri del board di Fca (Stellantis è sorta 2021) è stata di 19,1 milioni di dollari: nonostante le osservazioni di BlackRock, quasi tutti gli amministratori hanno visto scendere il proprio compenso rispetto al 2019, con l’eccezione del cfo Richard Palmer. I tagli, evidentemente, non sono parsi sufficienti a BlackRock, che comunque ha approvato la nuova politica di remunerazione stabilita dal comitato interno di Stellantis per determinare i compensi a breve e lungo termine del ceo Carlos Tavares e degli altri manager.

Gli stipendi del board di Fca nel 2020?

Qui riportate le remunerazioni degli amministratori dell’ex Lingotto (come da bilancio 2020 di Fca) che sono state contestate da BlackRock:

Direttori esecutivi:

  • John Elkann, presidente – 2,4 milioni di euro
  • Michael Manley, Ceo – 11,73 milioni di euro
  • Richard Palmer, Cfo – 4,472 milioni di euro

Direttori non-esecutivi:

  • John Abbott – 43.775 euro
  • Andrea Agnelli – 45.888 euro
  • Tiberto Brandolini d’Adda – 44.691 euro
  • Glenn Earle – 71.635 euro
  • Valerie Mars – 60.903 euro
  • Ronald L. Thompon – 58.231 euro
  • Michelangelo A. Volpi – 52.369 euro
  • T. Patience Wheatcrof – 59.690 euro
  • Ermenegildo Zegna – 68.037 euro