Calciatori obbligo vaccinale
Gabriele Gravina (Photo by Paolo Bruno/Getty Images)

Serie A perdite Covid – «La perdita economica per la stagione 2019/20 per le sole squadre di Serie A sarà di oltre 200 milioni di euro, per la maggior parte riconducibili alla chiusura degli stadi al pubblico e all’interruzione del campionato tra marzo e maggio del passato anno».

Ha esordito così il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, intervenuto sul tink tank Riparte l’Italia, osservatorio economico e sociale: «Per la stagione in corso, invece, la stima sui minori ricavi, pari a 400 milioni di euro per le squadre di Serie A, si somma alla più grave chiusura dei campionati delle leghe dilettantistiche e giovanili, che non hanno potuto riprendere l’attività se non per un breve periodo all’inizio dell’annata sportiva».

Secondo Gravina il calcio è un «formidabile aggregatore e strumento di coesione fattore di sviluppo economico e sociale, che coinvolge una filiera di stakeholder che investono risorse, progettualità, dedizione alla prima industria sportiva italiana e ad una delle prime dieci per valore assoluto del Paese».

Le stime di crisi che erano state previste all’inizio dell’anno «sono state in parte ridimensionate e contenute, anche se il settore continua a versare in una crisi profonda, dovuta alla mancanza in questi mesi delle fonti di incasso e liquidità primarie che garantiscono la stabilità nel flusso di cassa dei club, relative agli abbonamenti allo stadio, al ticketing delle partite, agli introiti televisivi e a quelli degli sponsor».

La strada per la ripartenza si deve concentrare «in primo luogo sul settore giovanile, con un’azione di innovazione delle metodiche formative e della struttura dei campionati, ma anche l’impiantistica, con la necessità di accelerare e stimolare la creazione di progetti di rinnovamento e nuove realizzazioni di stadi e infrastrutture. Sono i due pilastri di priorità strategica su cui il calcio italiano giocherà la sua sfida ai sistemi competitor europei e internazionali».

A questo si aggiunge «l’urgenza di stimolare meccanismi di sostenibilità economica e finanziaria. Una gestione strategica più sostenibile sarà possibile favorendo la crescita della redditività delle squadre, semplificando l’accesso a nuove fonti reddituali – come i proventi dal betting – e introducendo strumenti funzionali ad una gestione economico-finanziaria più equilibrata, come l’individuazione di budget “tipo” per le campagne acquisti dei club o l’introduzione di una salary cap per la gestione sportiva, per aiutare le squadre nella determinazione dei loro obiettivi di spesa», ha concluso il presidente della FIGC.

GUARDA MILAN INTER SU DAZN. CLICCA QUI PER ABBONARTI

PrecedenteJavier Zanetti e Miriam Sylla tornano a scuola in versione fumetto
SuccessivoLaporta: «Messi genera il 30% delle entrate del Barcellona»

1 COMMENTO

Comments are closed.