Suning.com, ricavi a 33 mld ma bilancio 2020 in rosso

Ricavi in leggero calo nonostante la pandemia e conti in rosso nel 2020 per Suning.com. La società cinese guidata da Zhang Jindong, la principale della galassia di cui fa parte…

Suning

Ricavi in leggero calo nonostante la pandemia e conti in rosso nel 2020 per Suning.com. La società cinese guidata da Zhang Jindong, la principale della galassia di cui fa parte anche l’Inter, ha infatti reso noti i dati economici in anteprima relativamente all’anno 2020, che saranno approvati nelle prossime settimane.

Secondo il rapporto, Suning.com ha raggiunto un reddito operativo annuale tra 257,562 miliardi e 259,52 miliardi di yuan tra gennaio e dicembre 2020, pari a circa 33 miliardi di euro, in calo tra il 3 e il 4% rispetto al 2019. Suning.com ha anche riferito che le vendite di prodotti del quarto trimestre condotte tramite la sua piattaforma cloud di vendita al dettaglio sono aumentate del 33,61% su base annua, mentre le vendite dei negozi auto-gestiti sono aumentate del 45,28 % anno dopo anno.

Tuttavia, prosegue il report, il risultato netto attribuito agli azionisti sarà negativo per una cifra compresa tra 3,45 e 3,95 miliardi di yuan (tra 450 e 500 milioni di euro), contro il +9,843 miliardi di yuan (1,28 miliardi di euro) del 2019.

A livello di cassa, si legge in una nota di Suning, la situazione sta in compenso migliorando: “Beneficiando del rapido sviluppo delle attività, il flusso di cassa di Suning.com ha continuato a riprendersi nel 2020. Si prevede che il flusso di cassa netto derivante dalle attività operative nel quarto trimestre migliorerà la posizione di Suning.com e porterà il flusso di cassa netto annuale nel verde per il 2020”.

Nei prossimi mesi, inoltre, proseguirà la strategia di riacquisto delle quote della società, con investimenti previsti tra 500 milioni e 1 miliardi di yuan nei prossimi 12 mesi (tra 60 e 120 milioni di euro), mentre negli ultimi tre mesi Suning ha completato riacquisti e rimborsi di prestiti e obbligazioni per complessivi 17,9 miliardi di yuan (circa 2,3 miliardi di euro).