Regolamento Campione d’Inverno – Il successo di Cagliari ha consentito al Milan di riportarsi a tre lunghezze di vantaggio sull’Inter. I nerazzurri avevano momentaneamente raggiunto i cugini in cima alla classifica dopo il netto successo sulla Juventus e in attesa della partita della Sardegna Arena.
Dunque, a una giornata dalla fine del girone d’andata il Milan mantiene il primato, ma la lotta per il titolo di “Campione d’Inverno” è ancora apertissima. Perché se nel prossimo turno i rossoneri perdessero contro l’Atalanta e l’Inter vincesse a Udine le gerarchie si ribalterebbero.
Infatti, il Milan ha sì vinto lo scontro diretto del girone di andata (2-1 con doppietta di Zlatan Ibrahimovic e rete di Romelu Lukaku), ma visto che è stato giocato solamente uno dei due derby che si disputeranno in totale in campionato, in caso di pari punti in classifica a determinare il virtuale titolo sarà la differenza reti.
Attualmente il divario è minimo, ma favorisce l’Inter di Antonio Conte che viaggia a +22, mentre il Milan di Stefano Pioli a +20. Va da sé che un’eventuale sconfitta dei rossoneri non farebbe che peggiorare la differenza reti, mentre il successo dei nerazzurri aumenterebbe il divario.
Regolamento Campione d’Inverno – Le ipotesi
Dunque, sulla base di queste premesse, questi sono gli esiti possibili per il titolo di “Campione d’Inverno”:
- Milan Campione d’Inverno se: batte l’Atalanta, pareggia con l’Atalanta (in questo caso i rossoneri rimarrebbero, nel peggiore dei casi, a +3 o a +1 sull’Inter), perde con l’Atalanta e l’Inter non vince;
- Inter Campione d’Inverno se: batte l’Udinese e contemporaneamente il Milan perde con l’Atalanta (pari punti, ma migliore differenza reti).
[cfDaznWidgetSerieA]