DAZN perde 1,4 miliardi di dollari nel 2019

Dazn bilancio 2019 – Il Gruppo DAZN ha fatto registrare perdite per 1,4 miliardi di dollari nel 2019, nonostante un aumento dei ricavi del 76%. Lo riporta SportBusiness, spiegando che…

Mese gratuito Dazn

Dazn bilancio 2019 – Il Gruppo DAZN ha fatto registrare perdite per 1,4 miliardi di dollari nel 2019, nonostante un aumento dei ricavi del 76%. Lo riporta SportBusiness, spiegando che la società con sede in UK ha visto il suo fatturato toccare quota 878 milioni di dollari.

Un bel salto in avanti rispetto ai 497,8 milioni di dollari del 2018, quando la società ha registrato perdite per 659,1 milioni di dollari. La crescita dei ricavi è stata guidata principalmente dalla pubblicità, che ha superato per la prima volta i 100 milioni di dollari, e da un numero di abbonati più elevato, che alla fine del 2019 si avvicinava agli otto milioni.

Le finanze dell’azienda per il 2019 non sono ancora state toccate dall’impatto finanziario della pandemia Covid-19. Nonostante l’impatto della crisi sanitaria, il 2020 ha comunque visto DAZN andare avanti con il lancio del suo servizio di streaming globale, che è andato in diretta a dicembre con un focus sui contenuti sulla boxe.

DAZN ha proseguito inoltre con la cessione delle partecipazioni in asset non centrali lo scorso anno, cercando di concentrare la sua attenzione sul suo business di streaming. A settembre, la società ha venduto la quota di maggioranza di Goal.com, Spox e VoetbalZone a Integrated Media Company (IMC), in un accordo che ha valutato i tre brand 100 milioni di dollari.

DAZN ha investito risorse importanti per acquisire diritti sportivi in ​​vari mercati da quando è stata fondata quasi cinque anni fa. Ad aprile 2019, gli impegni sui diritti televisivi da parte della società ammontavano a 6,1 miliardi di dollari.

Il servizio di streaming dell’azienda è stato lanciato per la prima volta in Austria, Germania e Svizzera nel 2016, seguiti dal Giappone nello stesso anno. Nel 2019 la piattaforma è stata lanciata in Brasile e Spagna dopo essere sbarcata in Italia e negli Stati Uniti un anno prima.