Liga bilanci 2019 2020 – Il massimo livello del calcio spagnolo chiude inevitabilmente in rosso il 2019/20. Uno studio di Palco 23 ha presentato infatti i dati economici aggregati dei club della Liga Santander (mancano quelli di Granada e Cadice), mostrando un calo del fatturato del 3,9%.
In totale, i club della massima divisione calcistica spagnola hanno fatto registrare ricavi per 2.989,1 milioni di euro, con un rosso di 63 milioni di euro (utile di oltre 181 milioni nel 2018/19). Perdite che si ripresenteranno anche nel 2020/21 secondo le previsioni.
In particolare, i ricavi dagli abbonamenti e dalla vendita dei biglietti sono andati quasi completamente persi. A questo si unisce il risarcimento di circa cento milioni di euro ai titolari dei diritti televisivi da parte della Liga per l’interruzione della stagione.
[cfDaznAlmanaccoCalcioPlayer]
Una condizione che portato ad una generale riduzione degli introiti e dei risultati economici della stagione 2019/20 e conti in rosso per cinque dei diciotto club che hanno pubblicato i loro dati (come detto, Granada e Cadice non hanno ancora reso pubblici i risultati economici).
Liga bilanci 2019 2020 – I club in rosso
Nonostante il calo del fatturato abbia colpito tutti i club, la maggioranza è riuscita a evitare di chiudere in perdita. Come già anticipato, solamente cinque delle società che attualmente militano nella Liga Santander hanno chiuso in rosso:
- Barcellona (-97 milioni)
- Valencia (-8 milioni)
- Ahtletic Club (-20,8 milioni)
- Atlético Madrid (-1,78 milioni)
- Villarreal (-0,99 milioni)
Villarreal e Atletico hanno perso meno di tutti. Al contrario, il Barcellona è di gran lunga il club che è stato più colpito, con un rosso di ben 97 milioni. Il Valencia ha perso invece otto milioni di euro e l’Athletic tocca quota 20,8 milioni di euro.
[cfDaznWidgetSerieA]
Per il rotto della cuffia si sono salvati invece il Real Madrid e il Levante che hanno chiuso con profitti minimi: mentre il club di Valencia ha guadagnato solo 77 mila euro (con un fatturato di 59,7 milioni di euro), la squadra della capitale ha chiuso a +313 mila euro.
Il bilancio economico per il 2019/20 è, tuttavia, meno negativo di quello che sarebbe potuto essere se la competizione non fosse ripresa, con ulteriore taglio degli introiti televisivi, che coprono gran parte del budget dei club più modesti e una porzione molto significativa degli introiti delle grandi squadre.
Le trattative con CSD e Federcalcio spagnola hanno consentito infatti di riprendere le partite a porte chiuse a partire dall’11 giugno, con un ritardo che ha fatto sì che gran parte delle partite si tenesse dopo la fine dell’anno fiscale dei club, il 30 giugno.