Quanti figli ha Maradona? I pretendenti all'eredità del Pibe

Quanti figli ha Maradona? Domanda quantomai di attualità dopo la morte del “Pibe de oro” e il preannunciato scontro tra i suoi eredi per l’eredità su…

Quanti figli ha Maradona? Ecco chi sono gli eredi del Pibe de Oro

Quanti figli ha Maradona? Domanda quantomai di attualità dopo la morte del “Pibe de oro” e il preannunciato scontro tra i suoi eredi per l’eredità su ciò che rimane del patrimonio di Maradona.

Uno scontro quello sull’eredità di Maradona, che secondo il quotidiano argentino Clarin, dovrà essere gestito da Matias Morla, amico e avvocato dell’ex campione del Napoli incaricato di distribuire i beni del “Diez” tra i suoi figli.

Capire quanti figli ha Maradona, tra quelli riconosciuti e quelli che potrebbero chiedere di essere riconosciuti tramite l’esame del dna, è dunque fondamentale per comprendere come sarà spartito il patrimonio del fuoriclasse morto mercoledì 25 novembre 2020.

Quanti figli ha Maradona? Dalma e Gianinna, le figlie avute dall’ex moglie Claudia

Dal matrimonio con Claudia Villafane, sposata nel 1984 e dalla quale ha poi divorziato nel 2004, Diego Armando Maradona ha avuto due figlie

  • Dalma Nerea (nata il 2 aprile 1987)
  • Gianinna Dinorah (nata il 16 maggio 1989)

Dalma Maradona

Dalma Nerea Maradona è la primogenita di Diego Armando Maradona e Claudia Villafane. Dalma è nata il 2 aprile 1987 quando Diego giocava nel Napoli. Dalma Maradona è cresciuta a Napoli e a Siviglia, spostandosi con l’evolversi della carriera del padre.

Nel 1993, quando Claudia Villafane è tornata in Argentina, Dalma Maradona si è trasferita a Buenos Aires, dove ha intrapreso la carriera di attrice.

La primogenita di Diego Armando Maradona ha fatto il suo debutto in televisione nel 1997, all’età di nove anni, nella serie televisiva per bambini Cebollitas.

Nel 2005, ha fatto il suo debutto a teatro con la commedia per bambini Cappuccetto rosso e il lupo. Nel 2008 ha esordito al cinema nel film La Rabia, diretto da Albertina Carri.

Sposatasi il 31 marzo 2018 con Andrés Caldarelli, nel marzo 2019 è nata a Buenos Aires la prima figlia che ha chiamato Roma.

Gianinna Maradona

Gianinna Dinorah Maradona (in italiano Giannina Maradona) è nata a Buenos Aires il 16 maggio 1989 sempre dal matrimonio tra il “Pibe de oro” e Claudia Villafane.

Giannina Maradona è stata al centro delle cronache mondane in Argentina per la sua relazione con il calciatore Sergio Aguero con il quale ha avuto un figlio, Benjamin, nato a Madrid il 19 febbraio 2009.

Giannina Maradona e Sergio Aguero sono rimasti sposati fino a gennaio 2013 quando si sono separati.

I rapporti tra Gianinna Dinorah Maradona e Diego sono stati spesso burrascosi tanto che il padre aveva minacciato di escluderla dal testamento.

Poco prima della scomparsa del campione la figlia gli ha dedicato un post su Instagram per i suoi sessant’anni: «Dalla culla all’eternità… Il mio grande confidente. Il miglior complice… Chi ammiro, ieri oggi e sempre. Che mi ha insegnato a perdonare, a perdonare me stessa. Perdersi per ritrovare me stessa e ricominciare. Felici 60 anni per l’uragano che, a 31 anni, mi chiama ancora pompon. Il mio Scorpione preferito, così testardo e reale, il papà più autentico del mondo».

Quanti figli ha Maradona? Diego Jr, Jana e Diego Fernando

Oltre a Dalma e Gianinna, le due figlie che Diego Armando Maradona ha avuto da Claudia Villafane, il grande campione ha avuto altri tre figli da altre donne. Figli che sono stati legalmente riconosciuti dal “Pibe de oro” e che dunque rientrano a pieno titolo nell’asse ereditario di Maradona.

  • Diego Armando Maradona Jr (nato nel 1986)
  • Jana Maradona (nata nel 1996)
  • Diego Fernando Maradona (nato nel 2013)

Diego Maradona Junior (Diego Sinagra)

Diego Sinagra è nato a Napoli il 20 settembre 1986 dalla relazione tra Diego Armando Maradona, ai tempi calciatore della squadra azzurra, e Cristiana Sinagra.

Dopo la nascita di Diego junior, Maradona non aveva voluto riconoscere legalmente il figlio nonostante la sentenza del tribunale del 1993.

Padre e figlio si sono incontrati per la prima volta nel 2003, durante un torneo di golf a Fiuggi. Solo nel 2007 Maradona ha legalmente riconosciuto e nel 2016 Diego Armando Junior ha giocato con il padre in occasione della partita benefica “Uniti per la Pace” allo Stadio Olimpico di Roma.

Dopo aver tentato la carriera di calciatore, Diego Maradona Junior è entrato nella squadra del Cervia in Eccellenza Emilia-Romagna oggetto del reality show “Campioni, il sogno”.

Oggi Diego Armando Jr. è sposato con Nunzia e ha due bambini: Diego Matias, nato nel 2018, e India Nicole, nata nel 2019.

Jana Maradona

Jana Maradona è nata nel 1996 dalla breve relazione tra Diego Armando Maradona e Valeria Sabalain. Diego la ha incontrata solo nel 2015.

Jana Maradona è stata anche ospite di Barbara D’Urso in televisione. In quell’occasione Jana ha detto che i rapporti con il padre dopo il primo incontro sono stati molto buoni.

In un’intervista a Radio La Red parlando dell’incontro con Diego disse: «Mi ha guardato negli occhi e si è messo a piangere chiedendomi perdono. Poi ci siamo abbracciati per la prima volta. Gli ho chiesto se fossi sua figlia e lui, con le lacrime agli occhi, mi ha risposto che era evidente perché sono la sua fotocopia».

Jana oggi lavora come modella ed è molto seguita sui social. Nonostante la carriera non ha abbandonato gli studi ed è iscritta alla facoltà di architettura.

Nel giorno del sessantesimo compleanno di Diego Maradona ha scritto: «Buon compleanno papà. Ci sono giorni in cui litighiamo per ca…e e litighiamo duramente, ma poi ci amiamo più di prima perché quella è una vera relazione padre-figlia. So che per molti sei il più grande del calcio, e non ne dubito, ma per me sei il miglior papà del mondo».

Diego Fernando Maradona

Diego Fernando Maradona è nato nel 2013 dalla relazione di Diego con Veronica Ojeda. Il “Pibe de Oro”, nonostante non fosse in buoni rapporti con la madre, ha sempre adempiuto ai suoi doveri verso l’ultimo figlio con cui si è fatto fotografare in atteggiamenti molto affettuosi.

Quanti figli ha Maradona? I figli cubani

Oltre ai cinque figli legittimi ci sarebbero altri quattro ragazzi cubani che potrebbero chiedere di essere riconosciuti come figli di Maradona.

Secondo le dichiarazioni dell’avvocato di Maradona, Matias Morla, riportate dalla stampa argentina sono 4 i ragazzi che potrebbero avanzare richiesta di paternità.

Si tratta di due gemelli, Joana e LKu, avuti con Adonay Fruto. E poi di Javielito e Harold, altri due ragazzi che reclamano la paternità maradoniana di cui non si sa molto di più. I quattro ragazzi hanno tutti tra i 19 e 21 anni.

Figli che sarebbero stati concepiti quando Diego Armando Maradona si trovava a Cuba, ospite di Fidel Castro, per disintossicarsi dalla cocaina al Centro International de Salud La Pradera a L’Havana.

Inizialmente sembrava che i presunti figli cubani di Maradona fossero tre, tanto che la figlia Gianinna quando seppe dell’esistenza di questi presunti fratellastri disse al padre: «Coraggio, ne mancano tre per fare una squadra di 11 ce la puoi fare!».

Quanti figli ha Maradona? In Argentina spuntano nuovi presunti eredi

Ma anche in Argentina cominciano a spuntare nuovi presunti eredi del Pibe de Oro.

Il caso più noto è quello di Santiago Lara, un giovane di La Plata nato nel 2001. Sua madre si chiamava Natalia Garat, era una modella ed è morta di cancro a 23 anni.

Il ragazzo scoprì per caso, leggendo i giornali, di poter essere figlio di Maradona e non di Marcelo Lara, il genitore col quale viveva.

L’avvocato che ne cura gli interessi in questi giorni ha fatto sapere, presentandosi in due programmi televisivi in Argentina, di aver chiesto la riesumazione del cadavere di Maradona per l’ottenimento di una prova di Dna da comparare con quello del suo cliente.

Sempre in Argentina c’è Magalì Gil, una ragazza di 24 anni. Magalì è stata abbandonata e adottata, ma nel 2019 la madre biologica le rivelò che suo papà era Maradona, cosa che non aveva mai detto nemmeno al presunto padre.

Quanti figli ha Maradona? L’avvocato del Pibe: la vera eredità è il suo brand

«Non esiste, ad oggi, una battaglia legale per l’eredità di Maradona: i suoi figli hanno tutti gli stessi diritti. Il suo vero lascito è il brand che può nascere dal suo nome, un brand che se fosse stato valorizzato così come hanno fatto campioni ‘normali’ del calibro di Messi e Ronaldo, avrebbe fruttato patrimonio inesauribile e perpetuo, capace di sostenere anche mille eredi».

Indica nel ‘marchio’ Maradona la vera fonte di ricchezza per gli eredi Angelo Pisani, l’avvocato napoletano di Diego Armando Maradona, ma anche l’amico che gli è stato vicino quando ha intrapreso la battaglia legale contro il fisco italiano. Una diatriba da 40 milioni di euro, di fatto già risolta, che la sua morte ha chiuso anticipatamente, prima dell’atto finale in Cassazione, ora inutilmente fissato nel 2021.

Secondo Pisani il patrimonio di Diego non è così ricco come qualcuno lascia intendere, né è paragonabile a quello degli atleti del calcio dorato di oggi.

«Maradona», afferma ancora il suo avvocato italiano, «non ha mai sfruttato a pieno la sua immagine, però possono farlo gli eredi, se collaborano. Questa è il suo vero lascito: la possibilità di organizzare e valorizzare la sua storia».

Comunque, con la crescita del numero degli eredi, secondo Pisani, via via sono cresciuti pure gli interessi sui suoi averi: «Fino a 20 anni fa il suo patrimonio era gestito dalla moglie Claudia e dalle sue figlie», ricorda Pisani.

«Era Claudia ad amministrare il patrimonio del Pibe de oro, quando Maradona guadagnava ingenti quantità di denaro nella veste di giocatore più forte del mondo».

Ma, ricorda Pisani, «Diego era uno che faceva molti regali, anche parecchio costosi, in particolare alle sue donne alle quali non faceva mancare gioielli, orologi, viaggi e anche altro».

«Negli ultimi anni della sua vita», sottolinea Pisani, «Diego viveva grazie ai benefit che gli venivano messi a disposizione. Dovunque andasse c’era qualcuno che gli faceva dei doni: viaggiava in aereo senza pagare, grazie al fatto che era Diego Maradona. Nei ristoranti mangiava gratis. Ricordo che a Dubai, ogni giorno, c’era qualcuno che si presentava in albergo con un’auto nuova di zecca e con la richiesta di farla provare a Diego, cosicché si vedesse che andava in giro con quella vettura. E questo è accaduto in Venezuela, quando andò da Maduro, a Cuba da Fidel Castro, e in Italia, anzi soprattutto in Italia».