Credito d’imposta al 50%, una spinta ai nuovi sponsor

Un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute nel secondo semestre 2020 in campagne pubblicitarie (sponsorizzazione incluse) a favore di leghe, società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive…

dove vedere campionato Primavera 1 Tv streaming

Un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute nel secondo semestre 2020 in campagne pubblicitarie (sponsorizzazione incluse) a favore di leghe, società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche, tranne quelle in regime 398/1991.

È quanto previsto dall’articolo 81 del decreto agosto (Dl 104/2020), che stanzia allo scopo 90 milioni di euro, da ripartire eventualmente tra i beneficiari. In parallelo – scrive il Sole 24 Ore – la Corte di cassazione conferma la natura di presunzione legale assoluta circa la natura pubblicitaria – e non di rappresentanza – delle spese di sponsorizzazione.

L’incentivo in questione è riconosciuto a favore di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali. Per beneficiarne, questi soggetti devono effettuare investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di:

  • leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche;
  • società sportive professionistiche;
  • società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro Coni, operanti in discipline ammesse ai Giochi olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile, con esclusione degli enti che optano per il regime speciale di cui alla legge 398/1991.

Oltre alla deducibilità ordinaria, per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2020 è riconosciuto «un contributo, sotto forma di credito d’imposta, pari al 50% degli investimenti effettuati», con un tetto di spesa di 90 milioni di euro, ed un limite soggettivo del 5% di tale somma.

Nel caso di insufficienza delle risorse disponibili rispetto alle richieste ammesse, si procede alla ripartizione tra i beneficiari in misura proporzionale al credito di imposta astrattamente spettante. Sarà il dipartimento dello Sport della presidenza del Consiglio dei ministri a ricevere le istanze, dopo che un decreto ministeriale avrà fissato le modalità e le regole di dettaglio, nel rispetto della normativa europea sugli aiuti di Stato.

[cfDaznWidgetSerieA]

Per essere agevolato, l’investimento pubblicitario deve essere di importo complessivo non inferiore a 10 mila euro e rivolto a leghe, società o associazioni con ricavi (articolo 85, comma 1, lettere a e b, Tuir), relativi al periodo d’imposta 2019, prodotti in Italia, almeno pari a 200mila euro e fino a un massimo di 15 milioni di euro. I beneficiari della spesa devono certificare di svolgere attività sportiva giovanile.

La norma stabilisce che il corrispettivo sostenuto costituisce, per il soggetto erogante, spesa di pubblicità, volta alla promozione dell’immagine, dei prodotti o servizi del soggetto erogante mediante una specifica attività della controparte.