Ricavi Uefa da record per l’Inter, aspettando la finale di Europa League contro il Siviglia di venerdì. Tra Champions League ed ex Coppa Uefa, infatti, i nerazzurri sfiorano i 60 milioni di entrate dalla partecipazione alle coppe: mai così tanti nella storia per la società oggi di proprietà di Suning.
La precoce eliminazione in Champions, con l’eliminazione già nella fase a gironi, ha permesso ai nerazzurri di incassare poco meno di 50 milioni: merito soprattutto del ranking storico e del bonus partecipazione, considerando che già prima di scendere in campo nella prima giornata dei gironi l’Inter era già sicura di poter ricevere circa 34,3 milioni di euro.
Inter, i ricavi Champions League
Il market pool 1 è legato al piazzamento in classifica nella passata Serie A, in cui i nerazzurri allora allenati da Spalletti chiusero al quarto posto, mentre il market pool 2 è legato al numero di partite disputate dall’Inter nella Champions 2019/20 (le 6 gare del girone) rispetto al numero di partite disputate dalle altre squadre italiane (in totale 31).
- Market pool 1: 2,5 milioni;
- Bonus partecipazione: 15,25 milioni;
- Ranking storico: 16,6 milioni;
- Bonus risultati: 6,3 milioni;
- Bonus redistribuito: 0,5 milioni;
- Market pool 2: 4,8 milioni;
- TOTALE: 46,0 milioni
Inter, i ricavi Europa League
Poi è stato il turno dell’Europa League, a cui l’Inter ha preso parte a partire dai sedicesimi, in cui ha eliminato il Ludogorets. Dopo lo stop a causa dell’emergenza Coronavirus, la squadra di Conte è ripartita dagli ottavi eliminando Getafe, Bayer Leverkusen e Shakhtar Donetsk per arrivare fino alla finale di venerdì contro il Siviglia.
- qualificazione ai sedicesimi: 500mila euro;
- qualificazione agli ottavi di finale: 1,1 milioni di euro;
• qualificazione ai quarti di finale: 1,5 milioni di euro;
• qualificazione alle semifinali: 2,4 milioni di euro;
• qualificazione alla finale: 4,5 milioni di euro; - TOTALE: 10,0 milioni
L’Inter, così, dalla partecipazione all’Europa League ha finora incassato 10 milioni di euro: in palio nella sfida di venerdì contro il Siviglia ci sono altri 4 milioni nel caso in cui alzasse la coppa, a cui andrebbero aggiunti i 3,5 milioni per la partecipazione alla Supercoppa europea. Tutto senza considerare il market pool, che ad esempio nella scorsa stagione è valso per l’Inter, eliminata agli ottavi dopo essere scesa dai gironi di Champions League, 1,6 milioni mentre per il Napoli, eliminato ai quarti, 3,6 milioni.
In totale quindi, aspettando la finale e la parte del market pool per l’Europa League, l’Inter ha incassato cicrca 56 milioni di euro.
Inter, i ricavi Uefa negli anni
Si tratta, dicevamo, di un record per i conti nerazzurri: mai infatti l’Inter aveva incassato questa cifra in termini di ricavi Uefa. Una cifra che fa comodo a bilancio, pur restando in generale non elevatissima (considerando ad esempio che la Juventus, eliminata agli ottavi in Champions, dovrebbe incassare comunque circa 87 milioni di euro) e un primato che deriva anche dal fatto che da quando sono esplosi verso l’alto i premi Champions l’Inter non è ancora riuscita a superare la fase a gironi.
STAGIONE | COMPETIZIONE | RICAVI |
2000/01 | – | – |
2001/02 | EL | – |
2002/03 | CL | 23,8 |
2003/04 | CL+EL | 11,1 |
2004/05 | CL | 14,9 |
2005/06 | CL | 15,0 |
2006/07 | CL | 29,6 |
2007/08 | CL | 26,7 |
2008/09 | CL | 28,3 |
2009/10 | CL | 48,8 |
2010/11 | CL | 38,0 |
2011/12 | CL | 31,6 |
2012/13 | EL | 6,7 |
2013/14 | – | – |
2014/15 | EL | 6,1 |
2015/16 | – | – |
2016/17 | EL | 7,6 |
2017/18 | – | – |
2018/19 | CL+EL | 51,7 |
2019/20* | CL+EL | 56,0 |
Dati in milioni di euro | ||
*stagione in corso |