Negli ultimi decenni, il mercato globale dell’abbigliamento sportivo si è trasformato in un’enorme macchina generatrice di entrate, con profitti che hanno raggiunto un valore di quasi 153 miliardi di euro nel 2019. Tuttavia, la prima metà del 2020 ha portato un enorme crisi per i più grandi marchi sportivi del mondo, con migliaia di negozi chiusi a causa dell’emergenza Coronavirus.
Secondo i dati presentati da SafeBettingSites, Nike, Adidas e Puma – tre colossi nel campo dell’abbigliamento sportivo – hanno perso 7,3 miliardi di euro di entrate a causa della pandemia.
Ricavi Nike Adidas Puma – I conti dell’azienda statunitense
Partendo da Nike, nel terzo trimestre dell’anno fiscale che si è concluso il 31 maggio 2020, l’azienda ha generato entrate per 10,10 miliardi di euro, con un aumento di 493 milioni di euro rispetto ai dati del terzo trimestre del 2019.
Tuttavia, il rapporto finanziario del quarto trimestre 2020 dell’azienda ha rivelato gli effetti sbalorditivi della crisi derivante dall’emergenza Coronavirus, con i ricavi che sono scesi a 6,31 miliardi di euro, un calo di 3,87 miliardi di euro anno su anno.
Grazie agli ottimi risultati finanziari nei primi tre trimestri, Nike ha chiuso l’anno fiscale con 37,4 miliardi di entrate, un calo di 1,7 miliardi in un anno. I dati di Statista hanno anche rivelato che il 41% di tale importo è stato generato nel mercato nordamericano. Seguono EMEA e Greater China rispettivamente con il 26% e il 19%. Nel 2020, le calzature hanno rappresentato il 66% dei ricavi totali di Nike. L’abbigliamento segue con una quota dei ricavi del 31%.
[cfDaznWidgetSerieA]
Ricavi Nike Adidas Puma – La situazione dei brand tedeschi
Il più grande produttore di abbigliamento sportivo in Europa e il secondo a livello mondiale, Adidas, ha generato invece 4,75 miliardi di euro di entrate nel primo trimestre del 2020, un calo di 1,13 miliardi di euro anno su anno.
I risultati finanziari della società hanno anche rivelato che sebbene le vendite dell’e-commerce Adidas siano aumentate del 35% nel primo trimestre, non è stato sufficiente per bilanciare le chiusure diffuse dei negozi fisici.
La tendenza al ridimensionamento è proseguita nel secondo trimestre dell’anno, con ricavi in calo a 3,58 miliardi di euro (-1,93 miliardi di euro in un anno). Da aprile a giugno, quasi tutti i negozi Adidas ad eccezione di quelli nella regione Asia-Pacifico sono stati chiusi. In America Latina e nei mercati emergenti, le vendite sono diminuite di oltre il 60%, mentre l’Europa e il Nord America hanno registrato un calo del 40%. Le statistiche mostrano che il fatturato dell’azienda è crollato di 3,06 miliardi di euro nella prima metà dell’anno.
In qualità di terzo produttore di abbigliamento sportivo al mondo, Puma ha perso più di 415 milioni di euro di entrate a causa dell’epidemia da Coronavirus. Le statistiche mostrano che l’azienda ha generato ricavi per 2,13 miliardi di euro nella prima metà del 2020, con un calo del 16,3% su base annua.