ICS, accordo con Federesco per lo sviluppo dell’efficienza energetica

L’Istituto per il Credito Sportivo e Federesco, Associazione delle ESCO – Energy Service Company – hanno firmato un importante accordo di collaborazione finalizzato allo sviluppo di strumenti finanziari agevolati, che…

Accordo ICS-Federesco

L’Istituto per il Credito Sportivo e Federesco, Associazione delle ESCO – Energy Service Company – hanno firmato un importante accordo di collaborazione finalizzato allo sviluppo di strumenti finanziari agevolati, che si integrino con altre forme di contributo, accompagnati dalla promozione della cultura e del valore dell’efficientamento energetico nell’impiantistica sportiva di base e di alto livello. Tale processo sarà supportato da una costante attività di formazione e informazione relativa a queste tematiche, mirata a sensibilizzare Enti Pubblici e imprese private.

La Development Bank of Japan incontra l’Istituto per il Credito Sportivo

Federesco persegue infatti lo scopo di diffondere, fra gli operatori pubblici e privati e la cittadinanza, la cultura dell’efficienza energetica e la diffusione sul territorio di impianti di generazione distribuita di energia, basati sullo sfruttamento delle fonti rinnovabili e l’adozione di buone pratiche finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Protocollo di Kyoto e della Politica Energetica Europea volti a contrastare il cambiamento climatico in corso.

A siglare l’accordo, che avrà durata triennale, il presidente di ICS, Andrea Abodi, e il presidente di Federesco, Claudio Ferrari. «Abbiamo il compito di essere concreti, immediati ed efficienti. L’accordo dovrà favorire un dialogo con tutti gli operatori del settore, che consenta la configurazione di strumenti finanziari differenti, ma tra loro integrabili, rivolti a incentivare investimenti nell’efficientamento energetico delle infrastrutture sportive. Avvertiamo il dovere di contribuire all’ottimizzazione dei processi di produzione e consumo di energia, restituendo valore economico e valore ambientale, dei quali il nostro Paese ha estremo bisogno», ha spiegato Abodi. 


«Con questa iniziativa sviluppiamo una proficua collaborazione sui temi dell’efficienza e del risparmio energetico avviando un percorso virtuoso di ottimizzazione dei consumi e valorizzando ulteriormente la posizione d’eccellenza dell’Italia nel settore dell’efficienza energetica», evidenzia il presidente di Federesco, Claudio Ferrari.

«In particolare – aggiunge Ferrari –, l’impegno delle nostre Esco è diretto a sostenere e a sensibilizzare, con il supporto dell’Istituto per il Credito Sportivo, i settori dello sport e della cultura sia in ambito pubblico che privato per quanto riguarda gli interventi di efficienza energetica e l’utilizzo degli strumenti incentivanti per l’installazione di tecnologie efficienti diffondendo al tempo stesso buone pratiche di sostenibilità e tutela ambientale».

Ics e Federesco hanno ribadito la volontà di avviare una collaborazione strutturata e permanente e uno scambio di informazioni sulle opportunità di riqualificazione ed efficientamento delle strutture sportive, creando, nell’interesse comune, le condizioni per cogliere al meglio le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica degli impianti e dallo sviluppo dei nuovi servizi a favore delle società sportive. Gli interventi sulle infrastrutture sportive rivestono infatti un ruolo centrale sia in termini di riduzione dei costi di gestione che di valorizzazione dell’offerta verso una clientela sempre più sensibile verso queste tematiche.