Ascolti Tv Champions League – Partenza con il botto per la nuova Champions League, che nella prima due giorni di stagione ha fatto subito registrare ascolti record. Grande successo, in termini di telespettatori e share, per il ritorno della competizione in chiaro sulle reti Rai, precisamente su Rai1. Come riporta “La Repubblica”, nella giornata di ieri, mercoledì 19 settembre, l’incontro in diretta tra Real Madrid e Roma, ha ottenuto 4.213.000 spettatori, con uno share del 17.6%. E la partita sul primo canale è stata seguita con passione dal pubblico a casa: le punte di telespettatori oscillano tra un massimo di 4,7 e un minimo di 3,7 milioni (share 18.95% e 16.26%).
Ascolti Tv Champions League, la Rai parte bene con Real Madrid-Roma
Ottimi i numeri della Rai anche per quanto riguarda il pre-partita (3.851.890 spettatori, share del 16.18%) e l’intervallo tra i due tempi dell’incontro tra giallorossi e Blancos (3.050.650 spettatori, 12.45%). Tuttavia, è il programma post-partita, il Magazine Champions League, che meglio evidenzia il successo del ritorno della Champions sulla tv di Stato. Il programma di approfondimento – spiega sempre Repubblica – condotto da Paola Ferrari con Alberto Rimedio e con il commento di Paolo Rossi in studio, ha interessato oltre 2 milioni di telespettatori, per circa 40 minuti dopo la partita, fino alle ore 23 (post partita: 2.050.987 telespettatori, share 12.11%).
Ascolti Tv Champions League, ottimo esordio anche per Sky
A gioire però non è solo la Rai. L’emittente di viale Mazzini trasmetterà una gara in chiaro ogni mercoledì, ma è Sky la vera casa della Champions League. Anche la tv satellitare è partita bene nel primo turno, facendo registrare ascolti importanti: Inter-Tottenham, 1.225.000 spettatori medi, con il 6,6% di share; Stella Rossa-Napoli, 855.000 spettatori medi; Valencia-Juventus, 1.300.000 spettatori medi, con 2.900.000 contatti unici. La novità dei match delle 18.55 martedì ha raccolto 1.400.000 spettatori complessivi, con il 7,5% di share mentre il post partita di ieri con 760.000 spettatori medi è il più alto di sempre per la fase a gironi.