Manca solo l’ufficialità, ma il passaggio di Radja Nainggolan dalla Roma all’Inter e del contestuale arrivo in giallorosso di Davide Santon e Nicolò Zaniolo è ormai cosa fatta.
Anche se le cifre sono frutto di indiscrezioni di stampa, è possibile dunque fare alcuni primi ragionamenti sugli effetti dell’operazione sui bilanci di Roma e Inter.
Secondo quanto riportato dalla stampa sportiva, il centrocampista belga, classe 1988, è stato valutato complessivamente 38 milioni di euro. Santon (classe 1991) e Zaniolo (è nato il 2 luglio 1999) sono invece stati valutati circa 7 milioni di euro ciascuno, per un totale di 14 milioni.
Vediamo allora quali dovrebbero essere gli effetti dei tre trasferimenti sui bilanci di Roma e Inter al 30 giugno 2018. Se le tre operazioni, che da un punto di vista contabile devono essere trattate separatamente, si perfezioneranno infatti entro il 30 giugno, le eventuali plusvalenze potranno essere registrate nei conti dell’esercizio in corso.
Plusvalenza Roma su Naingollan, ecco a quanto ammonterà
Considerando attendibili le cifre circolate, l’Inter pagherà Nainggolan circa 38 milioni di euro. Ciò significa che la Roma dalla cessione del “Ninja” registrerà una plusvalenza di circa 32 milioni.
Il valore di carico del centrocampista belga nei conti del club giallorosso, stimato da Calcio e Finanza, anche sulla base del recente rinnovo di contratto e degli oneri accessori capitalizzati dovrebbe essere vicino ai 6 milioni di euro.
I benefici contabili della cessione di Nainggolan non sono limitati alla plusvalenza che, in attesa di capire se si concretizzerà la cessione di Alisson al Real Madrid, sarà la più alta di sempre in casa giallorossa (più dei 28,2 milioni su Pjanic e più dei 27,9 di Marquinhos al PSG).
Con l’uscita del centrocampista belga la Roma risparmierà poco più di 10 milioni di euro a stagione in termini di ingaggio lordo e quota di ammortamento per la stagione 2018-2019.
Roma, gli effetti economici degli acquisti di Santon e Zaniolo
Sempre secondo le cifre riportate dalla stampa sportiva sia Santon sia Zaniolo sono stati valutati 7 milioni di euro: 14 milioni complessivamente.
Una cifra che non transiterà dalle casse dell’Inter a quelle della Roma ma che andrà ad abbassare il credito vantato dai giallorossi nei confronti dei nerazzurri emerso a fronte della cessione di Nainggolan.
I diritti alle prestazioni sportive dei due calciatori acquistati dalla Roma andranno iscritti a bilancio e ammortizzati in base alla durata del contratto.
Supponiamo, ad esempio, che Santon firmi un contratto di 3 anni e Zaniolo uno di 5 anni. L’ammortamento dei diritti alla prestazioni sportive di Santon nel bilancio 2018-2019 della Roma sarà pari a 2,3 milioni, mentre quello di Zaniolo di 1,4 milioni.
A queste due voci di costo andranno poi aggiunte quelle relative agli ingaggi lordi dei due calciatori. Ipotizziamo che Santon abbia anche alla Roma lo stesso ingaggio che aveva all’Inter (1,3 milioni netti pari a 2,405 milioni lordi) e che Zaniolo abbia un’ingaggio netto di 500mila euro (915mila euro lordi).
Complessivamente dunque il costo dei due giocatori sul bilancio della Roma 2018-2019 sarebbe di 8,42 milioni (4,705 milioni Santon e 3,715 milioni Zaniolo).
Plusvalenza Inter su Santon e Zaniolo, ecco a quanto ammonteranno
Con le cessioni dei due calciatori alla Roma anche l’Inter realizzerà plusvalenza. La cessione di Santon, il cui valore di carico nel bilancio dei nerazzurri al 30 giugno 2018 dovrebbe essere di 1,2 milioni, consentirà di registrare una plusvalenza nei conti di questo esercizio di 5,8 milioni circa.
Il trasferimento di Zaniolo, il cui valore di carico dovrebbe aggirarsi a 1,44 milioni (era stato acquistato lo scorso anno dall’Entella per 1,8 milioni), dovrebbe invece generare una plusvalenza di 5,56 milioni circa.
Complessivamente, se i numeri riportati dalla stampa sportiva sono corretti, l’Inter registrerà plusvalenze per 11,36 milioni.
Inter, gli effetti economici dell’acquisto di Nainggolan
Sempre secondo le cifre riportate dalla stampa sportiva, la valutazione complessiva di Nainggolan dovrebbe essere di circa 38 milioni di euro.
I diritti alle prestazioni sportive del acquistato dall’Inter andranno iscritti a bilancio e ammortizzati in base alla durata del contratto.
Nainggolan dovrebbe firmare un contratto triennale con il club nerazzurro. L’ammortamento dei diritti alla prestazioni sportive di Nainggolan nel bilancio 2018-2019 dell’Inter dovrebbe quindi essere pari a 12,6 milioni.
A questa voce di costo andrà poi aggiunte quella relativa all’ingaggio lordo del calciatore. Il centrocampista belga dovrebbe firmare un contratto da circa 4,5 milioni di euro annui, pari a circa 8,3 milioni di euro lordi. Complessivamente dunque il costo del giocatore sul bilancio dell’Inter 2018-2019 sarebbe di 20,9 milioni di euro.
Nel caso, invece, Nainggolan firmasse un quadriennale, l’ammortamento annuo sarebbe di 9,5 milioni: il costo del giocatore annuo sarebbe quindi di 17,8 milioni di euro.