Ricavi San Siro Allianz Stadium 2017 – La sfida dei ricavi tra San Siro e l’ex Juventus Stadium, oggi Allianz Stadium, resta sempre argomento caldo. Un confronto generazionale quasi, tra lo storico impianto e il nuovo che avanza (e che ormai è una certezza). Ma chi incassa di più dai ricavi extracalcistici?
Per scoprirlo, abbiamo analizzato i bilanci al 30 giugno 2017 di M-I Stadio srl, la società controllata alla pari da Inter e Milan per la gestione de Meazza (di proprietà del Comune), e quello della Juventus, visto che la gestione dello Stadium è unicamente della società bianconera.
Per la prima volta dall’apertura dello Stadium, si registra il sorpasso da parte dell’impianto torinese: nella stagione 2016/17, infatti, la casa della Juventus ha avuto maggiori ricavi extra calcistici rispetto a San Siro, nonostante al Meazza giochino due squadre (con l’impianto quindi occupato in tutte e 38 le giornate di Serie A).
San Siro nella stagione 2016/17 ha avuto ricavi da attività commerciali, sponsorizzazioni, museo e grandi eventi (escludendo quindi l’affitto versato da Inter e Milan) per 13,86 milioni di euro, in leggera contrazione dai 15,79 milioni della stagione 2015/16, un calo dovuto alla presenza nella scorsa annata della finale di Champions League, che aveva fatto lievitare i ricavi.
Quest’ultimi dagli ultimi anni hanno pure un “rivale” in più: l’apertura di Casa Milan infatti, con conseguenti Museo e Store solo rossoneri, ha avuto numeri importanti per quanto riguarda i ricavi, seppur ancora distanti da quelli fatti registrare presso lo stadio (sempre per il discorso delle due squadre).
Ricavi San Siro Allianz Stadium 2017, l’impianto bianconero
In netta crescita invece i ricavi dello Juventus Stadium nella stagione 2016/17, l’ultima in cui ha mantenuto la denominazione originale (il nome Allianz Stadium è diventato ufficiale dall’1 luglio 2017).
Dai 9,5 milioni del 2015/16 per le attività commerciali (come “Accendi una Stella”, membership, Stadium Tour e Museo) e per i proventi da attività al di fuori del match day, il club bianconero è passato ai 15,6 milioni di euro della stagione 2016/17. Tuttavia, nel bilancio bianconero non è specificato se alla voce altri proventi siano ricompresi anche i 2,75 milioni relativi allo sfruttamento dei naming rights dell’impianto da parte di Sportfive (che li ha, per le prossime stagioni, ceduti ad Allianz).
la famiglia agnelli elkann a Torino, caso senza precedenti e paragoni in Europa, è protetta da media omertosi (e da tifosi che o la appoggiano in modo dogmatico o scendono a patti con loro vedi il caso biglietti . 12 anni fa, prima chje elkann e andrea agnelli entrassero in azione, la Juventus aveva ricavi uguali a barcellona e real madrid e manchester united ,superiori al Bayern Monaco . Oggi la Juventus grazie allo stadietto costruito con 4 spiccioli autofinanziato da 40mila posti e ad agnelli ed elkann che non hanno mai investito un euro di tasca loro ma gestiscono la Juventus con 0 rischio d’impresa e con i soldi che ogni anno versano i tifosi, ha ricavi che sono la metà di questi club e nel medio lungo termine non potrà competere con essi
Giovanni primo dal 2006 gli agnelli Hg anno messo di tasca loro 140.000.000 ma ilioni di euro secondo i giornali c è lì hanno Cairo eberlusca 3 le società si gestiscono con i soldi che guadagni vedi fair play finanziario smettila di dire cagate
Giovanni smettila…. stai intasato tutti i forum, perfino uno di ingegneria, con decine di alias diversi…. se non ti piace la juve e gli agnelli tifa milan o Inter con i cinesi…. oppure la Roma con i Merigani. .. oppure la Lazio con i Lotito e tare… ma smettila di frantumare i cosiddetti….