Rinnovo sponsorizzazione Emirates Real Madrid – Nuovo record in termini di sponsorizzazioni per il Real Madrid. Secondo quanto riportato da Palco23, web magazine iberico specializzato nello sport business, il club presieduto da Florentino Perez avrebbe firmato con un anno di anticipo rispetto alla scadenza il rinnovo del contratto di sponsorizzazione con Emirates.

Il nuovo accordo con Emirates, secondo quanto svelato da Palco23, scadrà al termine della stagione 2021-2022 e consentirà al Real Madrid di incassare ogni anno circa 70 milioni di euro. Si tratta di un record assoluto nel campo delle sponsorizzazioni di maglia. I campioni d’Europa in carica percepiranno infatti più del Barcellona, che dal nuovo sponsor Rakuten incassano circa 55 milioni l’anno e del Manchester United, il cui accordo con General Motors (Chevrolet) può contare su 62 milioni di euro a stagione (74,4 milioni di dollari).

Prosegue intanto la negoziazione con Adidas per il rinnovo della sponsorizzazione tecnica. Secondo indiscrezioni circolate nei giorni scorsi il club presieduto da Florentino Perez e la casa d’abbigliamento sportivo tedesca avrebbero raggiunto un’intesa attorno a una cifra superiore ai 150 milioni di euro a stagione con un accordo esteso fino al 2031.

In questo modo il Real Madrid potrebbe raggiungere i rivali del Barcellona in vetta alla classifica delle sponsorizzazioni tecniche. Il Barcellona ha rinnovato il proprio contratto con Nike lo scorso ottobre a 105 milioni più 50 milioni su base variabile, cioè un plus in base ai risultati che verranno raggiunti.

Nella classifica delle sponsorizzazioni tecniche il Barca si piazza attualmente davanti al Manchester United, cui Adidas garantisce 94 milioni di euro a stagione, anche in questo caso su un arco temporale di dieci anni (750 milioni di sterline, oltre 941 milioni di euro per dieci anni), al Chelsea (60 milioni di sterline l’anno, circa 75 milioni di euro, da Nike) e al Bayern Monaco (990 milioni di euro per 15 anni: circa 66 milioni di euro a stagione).

PrecedenteMondiale femminile Francia 2019: obiettivo Fifa 1 miliardo di spettatori
SuccessivoEverton, il nuovo stadio può garantire un indotto da 1 miliardo di sterline

2 COMMENTI

  1. In Italia si parla di Bentancurt mentre Real Madrid, Barcellona Manchester United stanno firmando contratti da centinaia di milioni l’anno coon gli sponsior tecnici e di maglia.

  2. Marco Spinelli.In Italia siamo molto indietro per quanto riguarda le cifre che le squadre incassano dagli sponsor che compaiono sulla maglia.Per recuperare terreno bisognerebbe cominciare ad entrare nell’idea di avere due sponsor in contemporanea per quanto riguarda l’affitto del nome da apporre sulle magliette.Nel girone d’andata per ogni turno di Campionato ci sarà il sorteggio dello sponsor che dovrà comparire sulle maglie mentre nel girone di ritorno si andrà in automatico,se una squadra è toccata all’andata ad uno sponsor nel ritorno la sponsorizzazione toccherà all’altro.Avere due sponsor che si contendono la possibilità di apparire sulla maglia di una squadra ne aumenterà la visibilità,i media in qualche modo dedicheranno loro più spazio rispetto alla situazione attuale dove la fruizione del nome degli sponsor che appaiono sulle maglie è puramente passiva.Dove invece si potrebbe raccogliere moltissimo dagli sponsor è la sponsorizzazione dei goal,oggi le partite del nostro Campionato vengono date tutte in diretta,nel momento in cui una squadra segna potrebbe apparire un brevissimo spot con il nome dello sponsor che si è aggiudicato la sua sponsorizzazione per quella determinata squadra,il secondo la squadra lo potrebbe dare in appannaggio ad un altro sponsor ad un costo di sponsorizzazione minore,così il terzo e via andare.Sarà pure un modo molto filisteo di raccogliere denaro,ma il nostro Calcio è rimasto troppo indietro quanto a ricavi rispetto ad altri Campionati e dunque per quanto sia vile una scorciatoia del genere i soldi restano il motore principale grazie al quale resta in piedi il Barnum del pallone.

Comments are closed.