Brescia, ora è ufficiale: Cellino è il nuovo proprietario

Ora è arrivata anche l’ufficialità: Massimo Cellino è il nuovo proprietario del Brescia. A dare l’annuncio è stato lo stesso club lombardo, con un comunicato apparso sul proprio sito ufficiale.

«La…

cellino-consiglio-federale-figc-120427-3058

Ora è arrivata anche l’ufficialità: Massimo Cellino è il nuovo proprietario del Brescia. A dare l’annuncio è stato lo stesso club lombardo, con un comunicato apparso sul proprio sito ufficiale.

«La Società Brescia Calcio comunica che, in data odierna, si è perfezionato l’accordo – si legge nella nota della società -.Il Dott. Massimo Cellino sarà quindi operativo nella conduzione della Società affiancando l’attuale organo amministrativo, proseguendo nel programma di rilancio della Società e confermando Rinaldo Sagramola nella sua qualità di Amministratore Delegato».

brescia ufficiale cellino proprietario
Da sinistra l’Ing. Marco Bonometti, l’AD Rinaldo Sagramola, il Dott. Massimo Cellino e l’Avv. Paola Montrucchio (Foto Bresciacalcio.it)

L’ufficialità della chiusura dell’affare è arrivata poco meno di una settimana dopo l’annuncio, da parte del club, di aver accettato l’offerta di Cellino. «Abbiamo ritenuto di accettare l’offerta di Cellino, augurandoci che possa essere la soluzione giusta», aveva dichiarato Aldo Ghirardi, consigliere d’amministrazione del Brescia.

L’ex presidente del Cagliari e del Leeds verserà 6,5 milioni di euro all’attuale proprietà bresciana (il patron è Marco Bonometti), più 3 milioni in caso di eventuale promozione in Serie A al primo anno. «Vorrei andare in A domattina, ma non è facile – ha dichiarato Cellino in un’intervista all’edizione di Brescia del Corriere della Sera -. Il calcio per me è una professione, avrò bisogno del giusto tempo. Gli acquisti ci saranno, non sta a me dire quali. In 15 giorni – prosegue Cellino – posso rifondare la società senza guardare in faccia nessuno. Glielo assicuro. Bisogna ripulire il club. Stadio? Senza un impianto adeguato, il calcio non può essere un business».

 

E la chiusura della trattativa per la società potrebbe anche portare ad un’accelerata proprio sul progetto stadio. Sia Cellino che il Comune sono interessati a ristrutturare il Rigamonti, con un progetto che in realtà esiste già. Un progetto, però, da 36 milioni, di cui 26 per lo stadio e gli altri 10 per nuove costruzioni: non poco, considerando che Cellino ha appena investito 6,5 milioni (che, come detto, diventeranno 9,5 in caso di promozione al primo anno).