Inter a scuola per interagire con Suning: corso di "intercultural management" per i manager

Per rafforzare e migliorare il legame tra l’Inter e Suning Holdings Group, i manager della società nerazzurra “torneranno a scuola”.

L’annuncio è stato dato oggi, durante la presentazione del programma di studi…

Tifosi del Celtic (Insidefoto)

Per rafforzare e migliorare il legame tra l’Inter e Suning Holdings Group, i manager della società nerazzurra “torneranno a scuola”.

L’annuncio è stato dato oggi, durante la presentazione del programma di studi 2016/17 della Scuola di Formazione permanente della Fondazione Italia Cina. Presenti tra gli altri Cesare Romiti, presidente della Fondazione, e Alessandro Antonello, CFO di F.C. Internazionale. Alcuni manager del club nerazzurro infatti seguiranno un corso di “intercultural management”, per apprendere come interagire al meglio con la controparte cinese. Un corso riservati a manager e staff che lavoreranno a più stretto contatto con la Cina e che dovrebbe iniziare a dicembre (ma qualcosa potrebbe muoversi anche già ad ottobre/novembre). La durata è ancora da definire.

[cf-perform-video]cg9fa8lgmrfk1mjwyb30thral[/cf-perform-video]

Quella tra Inter e Suning “è una partnership storica, che segna un passo epocale nella storia del calcio italiano e mondiale – ha spiegato Alessandro Antonello -. La Cina è così diventata una sorta di seconda patria nerazzurra, sia da un punto di vista sportivo che commerciale. L’Inter – aggiunge – godrà degli investimenti e delle risorse di Suning, ma contribuirà anche allo sviluppo del calcio in Cina grazie al know-how nerazzurro.  La strategia è una strategia vincente e win win. L’Inter si espanderà commercialmente come mai fatto precedentemente e grazie agli investimenti che con serietà Suning farà nei prossimi anni l’Inter tornerà ai vertici del calcio europeo e mondiale”.

“Suning investirà molto sui giovani. Ritengo che le potenzialità Italia-Cina siano ancora inespresse. L’Inter è nata con il concetto di Fratelli nel Mondo — ha proseguito Antonello —, e nel 1978 è stato il primo club a volare in Cina per sfidare la nazionale. L’affetto dei tifosi è enorme, ci sono 130 milioni di sostenitori nerazzurri in Cina. L’Inter ha varie iniziative ora in Cina, una delle quali legata alle stelle neroazzurre come Javier Zanetti. E altri progetti di natura sociale, come le scuole”.