Il master Internazionale in Strategia e Pianificazione degli Eventi e degli Impianti Sportivi, meglio conosciuto come Master Sport, che si tiene ai Parma, continua a confermarsi come una delle proposte formative più interessanti per chi è interessato ad acquisire conoscenze per lavorare nello sport. Gli studenti hanno la possibilità di essere coinvolti in diverse attività nell’ambito in cui sperano di operare dopo avere terminato le lezioni. Questo è accaduto anche ai ragazzi dell’edizione in corso, che nella settimana da poco trascorsa sono stati davvero protagonisti “sul campo”.
Il primo appuntamento ha avuto un carattere formativo / istituzionale e si è tenuto al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia. I ragazzi, infatti, sono stati presenti all’incontro dal titolo “Dove va lo sport?”, in cui il vicedirettore di Sky Sport Matteo Marani ha moderato una discussione tra il direttore del Master Sport, Marco Brunelli (Lega Serie A) e Stefano Domenicali (Lamborghini).
Gli studenti del Master Sport20, nome dato per celebrare il ventesimo anno dalla fondazione, si sono poi divisi in due team e sono stati protagonisti degli eventi UEFA previsti nella settimana. La prima squadra si è messa in gioco giovedì 26 maggio al MAPEI Stadium in occasione della Finale della Champions League Femminile tra Olympique Lione e Wolfsburg. L’attività, in totale coerenza con il progetto formativo, ha visto gli studenti entrare nel vivo dell’evento supportando diverse aree strategiche.
La finale di Reggio Emilia ha dato l’opportunità a tutti i partecipanti di vivere in prima persona le tensioni di chi organizza un evento internazionale potendo per altro cogliere il potenziale, in buona parte ancora inespresso nel nostro Paese, del calcio femminile.
Il secondo team di studenti si è invece aggregato già a inizio settimana allo staff UEFA presente a Milano in occasione della finale tra Atletico Madrid e Real Madrid. La finale di UEFA Champions League, ormai stabilmente annoverata tra i migliori eventi sportivi al mondo, è stata per alcuni giorni la cornice di studio e lavoro degli studenti che hanno avuto l’eccezionale occasione di affiancare alcuni dei migliori professionisti del settore e apprendere da loro schemi di lavoro, modalità organizzative e “trucchi del mestiere”, oltre ovviamente ad un corso accelerato di “problem solving” e “gestione delle criticità”.
Quanto accaduto nei giorni scorsi è quindi un’ulteriore conferma dell’affidabilità del percorso formativo proposto dal Master Sport, che può essere considerato uno dei corsi con i migliori punteggi di placement del settore a livello internazionale (dati Sport Business International), basato su un mix di studio, confronto con professionisti ed eventi live.