L’Atletico Madrid scende in campo per salvare dal fallimento il Lens, la società francese attualmente in Ligue 2, controllata dall’uomo d’affari dell’Azerbaijan, Hafiz Mammadov, che vanta stretti legami, anche di natura azionaria, con il club rojoblanco e con il Porto, oltre che ad aver favorito la sponsorizzazione della società madrilena da parte dell’ente del turismo dell’Azerbaijan.
L’Atletico Madrid ha infatti raggiunto un accordo per rilevare il 35% del Lens. Nell’operazione, che dovrà essere ratificata dall’assemblea dei soci dell’Atleti, il club madrileno affiancherà l’azionista di maggioranza (che avrà il 65% del capitale) Solferino Sarl, una società lussemburghese i cui azionisti non sono stati ufficializzati, ma nella cui compagine sociale dovrebbero figurare tra gli altri il finanziere Gilles Fretigne, managing partner del fondo Amber Capital e precedentemente in Lehman Brothers e Goldman Sachs, e Ignacio Aguillo, consigliere di amministrazione del club rojo blanco con delega ai progetti di sviluppo.
Nella giornata di lunedì 23 maggio il tribunale commerciale di Parigi ha accettato l’offerta di Solferino, che si farà dunque carico di tutte le passività verso i creditori (poco più di 5 milioni di euro) e si è impegnata a provvedere al fabbisogno finanziario del club per la prossima stagione e il suo sviluppo futuro.

La procedura al tribunale di Parigi era stata avviata dall’attuale presidente del Lens, Gervais Martel, nel tentativo di costringere Mammadov a cedere il controllo del club, dopo che l’uomo d’affari azero, alle prese con difficoltà finanziarie in patria, aveva smesso di sostenere finanziariamente il club.
Nel corso della conferenza stampa seguita alla decisione del tribunale di Parigi il presidente uscente del Lens e Ignacio Aguillo hanno illustrato le ragioni dell’operazione.
«Hafiz Mammadov è un mio amico», ha spiegato Aguillo, «e continua ad esserlo. Ha lavorato per il successo del Lens. Ha fatto di tutto per cercare di porre rimedio alla situazione del club. Ha investito un sacco di soldi. Come ha detto il presidente, è anche grazie a lui che noi siamo lì. Purtroppo, passa attraverso una serie di sfide che sicuramente riuscirà a superare un giorno. Ma il club non poteva aspettare per quel giorno».
Nessuna disclosure ufficiale, almeno per ora, sull’identità degli investitori presenti in Solferino Sarl. «La società Solferino rappresenta un numero di investitori internazionali, basata principalmente a Londra che hanno sviluppato una conoscenza del club per un certo tempo, e sono molto interessati al suo potenziale, così come l’Atletico Madrid che ha avuto modo di conoscere il club attraverso Hafiz Mammadov», ha spiegato Aguillo.
La nuova proprietà punta a dare finalmente una stabilità finanziaria al Lens in modo da poter pianificare un rapido ritorno del club nella massima serie francese.
Martel e Aguillo hanno infine spiegato cosa potrebbe succedere se un giorno Atletico Madrid e Lens dovessero trovarsi a partecipare alla stessa competizione Uefa «E’ previsto dagli accordi tra Solferino e Atletico che in un caso del genere l’Atletico interromperà la sua collaborazione con il Lens», ha sottolineato Martel.
«In caso di partecipazione di due club in una competizione europea, un azionista non può avere più del 5% di entrambi i club. Se ciò accadesse gli accordi prevedono che l’Atletico venda la sua partecipazione a Solferino».