Ranking Uefa 2017 squadre italiane. Tempo di bilanci di fine anno ma anche di proiezioni sull’anno nuovo. Da dove ripartiranno le nostre squadre nella prossima stagione a livello di ranking UEFA? Con i giochi europei praticamente fatti (le semifinaliste possono aggiungere fino a 6 punti al loro bottino) si può già tracciare un quadro abbastanza fedele.
Nell’agosto scorso CF – calcioefinanza.it aveva fatto una proiezione su quello che sarebbe potuto accadere in questa stagione, e i risultati sembrano confermare le previsioni.
1. JUVENTUS. I bianconeri ripartiranno dal quinto posto. Il ruolo di testa di serie in Champions League è garantito dall’aver vinto il Campionato italiano, rispetto all’anno scorso (la Juve partiva nona) c’è un netto salto in avanti, anche se i risultati di quest’anno premiano l’Atletico Madrid (quarto) che potrebbe ulteriormente allungare (la differenza attualmente è di 3 punti che potrebbero diventare 9).
2. NAPOLI. Sarà inserita tra la seconda e la terza fascia di Champions League (qualora, naturalmente, arrivi a giocarsi i gironi sia come seconda classificata che con eventuale passaggio dai preliminari). Partita al quattordicesimo posto lo scorso anno sapeva di dover fare una stagione straordinaria per fare qualche passo avanti visto che scarta i risultati della Champions League 2011/2012 (21 punti frutto dell’eliminazione agli ottavi ad opera del Chelsea). Al momento è diciassettesima e per effeto appunto dei risultati scartati ripartirà diciannovesima con ottime prospettive di crescita visto che il 2013 portò solo 8 punti e pochi decimi agli azzuri. Con un po’ di fortuna potrebbe avere anche un girone agevole in Champions League: potrebbe trovare ad esempio il CSKA come testa di Serie o in caso di vittoria della Champions del Bayern anche lo Shaktar Donetsk, per non dire del Leicester (temibili, ma sempre meglio dello stesso Bayern o delle spagnole).
3. FIORENTINA. Balzo in avanti per la società viola che sopravanza Milan e Inter. Sale al 25esimo posto (Villareal permettendo, gli spagnoli possono fare altri 6 punti e sono a 2.2 meno dei Viola nella classifica 2017 di partenza. In Europa League dovrebbe essere inserita molto probabilmente in prima fascia, anche se in questa competizione è assai difficile fare previsioni di merito (quest’anno la posizione non era male ma il girone decisamente tra i più insidiosi con Basilea, Belenenses e Lech Poznan).
4. LAZIO. E’ stata la migliore italiana del 2015-2016 ed al momento si attesta al 26esimo posto (i risultati del Villareal la possono far retrocedere) crescendo rispetto al 32esimo di partenza dello scorso anno ed anche rispetto alla proiezione che la dava comunque in crescita al 29esimo posto. Purtroppo non sarà ai nastri di partenza a migliorare il suo piazzamento.
5. MILAN. Deve lottare fino alla fine per conoscere il suo ruolo in Europa League: il Sassuolo lo insidia in campionato, mentre la Juventus gli contenderà la Coppa Italia (che gli darà qualificazione solo in caso di vittoria). Rischia di dover passare dai preliminari, che tuttavia non sarebbero un male in chiave ranking (qualche punto in più per ripartire). La non partecipazione di quest’anno lo ha ulteriormente declassato dal 21esimo al 33esimo posto.
6. INTER. Anche in questo caso c’è un arretramento dovuto alla non partecipazione europea. A inizio stagione era la quarta forza italiana, partendo dal 26esimo posto, l’arretramento è stato più pesante del previsto: 43esimo posto, esattamente come la Roma.
7. ROMA. Riparte dal 43esimo posto. Potrebbe andare in Champions diretta superando il Napoli in campionato oppure passare dal turno playoff di fine agosto. Continuano a pesare sulla sua classifica le annate (2013 e 2014) senza le Coppe e il fatto che essendo ripartita dalla Champions nelle due annate precedenti non ha mai fatto particolari exploit (considerando i risultati delle ultime due annate è la 25esima squadra europea) uscendo anche anzitempo in Europa League. Ha comunque fatto un passo avanti: a inizio stagione era 59esima ed aveva un potenziale di 10 posizioni da scalare. Ne ha prese ben 16 e può sorridere: in Champions League dovrebbe oscillare tra terza e quarta fascia ma è ancora presto per dare un quadro chiaro.
LE ALTRE: il ranking vedeva presenti fino a questa stagione Udinese, Torino, Sampdoria e Palermo. I rosanero saranno estromessi per non aver disputato le coppe quest’anno. Le altre tre rimangono nei bassifondi. Udinese dal 64 al 96esimo posto, Samp dal 120 al 117, Torino dal 56 al 69.