Che il Psg fosse una potenza finanziaria, non c’erano molti dubbi. Chi ancora ne avesse, può guardare il monte stipendi della squadra parigina: 359 milioni di euro. Lo svela un’indagine di L’Equipe.
Questione di ricavi
Rispetto alla stagione 2013-2014, i ricavi del club sono aumentati di quasi 80 milioni di euro, arrivando a 474 milioni. Molto più avanti rispetto alle dirette concorrenti in campionato Monaco (160 milioni, grazie all’accordo con la Aim), Lione (115 milioni) e Marsiglia (105). Non è una sorpresa: il dominio finanziario del Paris Saint-Germain non ha rivali nel campionato di Francia, dopo l’arrivo degli investitori del Qatar nel 2011. Una netta superiorità che si traduce in particolare nei salari offerti a Ibrahimovic e compagni.
Lo strapotere del Psg
Il Psg paga in tutto 359 milioni di euro l’anno ai propri dipendenti. Per fare un confronto il Lione, terza forza finanziaria del campionato, paga 75 milioni di euro l’anno ai suoi giocatori e tutti gli altri dipendenti, quasi solo un quinto del totale del Psg. La differenza diventa enorme quando il confronto viene fatto con il piccolo Racing Club de Lens, che spende 9,7 milioni all’anno di buste paga.
Mentre in alcuni club lo stipendio mensile più alto è limitato a 60mila euro lordi (Bastia, Caen), Zlatan Ibrahimovic, attaccante del PSG, si mette nel portafoglio 1,3 milioni al mese: 90 volte il compagno di squadra Mike Maignan. Il giovane portiere di 19 anni del Psg vive con 15.000 euro lordi. Il divario è ancora più grande con Benjamin Pavard, centrocampista del Lille, che ne prende 1.500.
Massa salariale in aumento
I numeri del Psg rivelano inoltre che la massa salariale della Ligue 1 è in costante aumento negli ultimi anni. Nel 2004-2005, i club pagavano 439 milioni di euro in totale. Tale importo è quasi raddoppiato: 862 milioni di euro nel 2012-2013. Questa evoluzione si spiega con l’aumento delle retribuzioni dei giocatori più importanti, nonostante una contrazione dei salari dei giocatori meno importanti.