Polemica Juve – Milan – Un team di registi che rispondano solo alla Lega Calcio. Questa potrebbe essere la soluzione all’infinita polemica che ha visto protagonista indiscussa l’ultima sfida di campionato tra Juventus e Milan.
“Ci vorrebbe e non dovrebbe passare da Infront, come accade oggi. Infront è un advisor che fa un altro mestiere. I broadcaster, per conoscenza e qualità, ne saprebbero di più. Un team di registi solo della Lega sarebbe un’ottima soluzione. Ad oggi, i registi delle partite sono freelance. La Bundesliga ha un suo team di registi e, a livello televisivo, mi sembra che sia cresciuta tantissimo“. Lo ha detto Popi Bonnici, storico regista di Mediaset, in relazione alle polemiche nate dopo il gol di Tevez in Juventus Milan, che ha portato sul momentaneo 1-0 i bianconeri.
Il vice presidente del Milan Adriano Galliani si è lamentato nel dopopartita del fatto che il replay del gol fosse stato disponibile con un ritardo sospetto ricordando, con un accusa non tanto velata, che la Juventus si autoproduce le partite disputate allo Stadium. Il Milan nel suo tweet ha parlato di linea del fuorigioco non parallela alla “vera” linea del centrocampo.
In particolare, Bonnici fa riferimento alla DFL Sports Enterprises, guidata da Jörg Daubitzer, una società interamente controllata dalla Bundesliga, che ha il compito globale di rafforzare la posizione internazionale proprio del marchio Bundesliga. La società ha realizzato un fatturato di oltre 100 milioni di euro nell’esercizio 2013/14. A dicembre la DFL Sports Enterprises ha assegnato i diritti dei media audiovisivi per là Bundesliga tedesca ad altri 18 paesi in Europa e nelle regioni confinanti per il 2015/2016 e 2016/201t, raddoppiando, di fatto, il suo reddito proveniente da queste licenze rispetto al periodo attuale. “Questi acquisti dimostrano ancora una volta che siamo stati in grado di continuare con successo la nostra strategia di posizionamento della Bundesliga sulle principali reti di media internazionali, quindi una combinazione quantitativa con una crescita qualitativa,” ha dichiarato prima di Natale Jörg Daubitzer, amministratore delegato di DFL Sports Enterprises. “Questi nuovi accordi europei contribuiranno a raddoppiare le vendite internazionali per il prossimo periodo e ci aiuteranno a superare i 150 milioni di euro a stagione già nella stagione 2015/2016″. Questa previsione supera previsioni precedenti che avevano previsto un aumento da 70 milioni di euro a 140 milioni di euro a stagione.
Secondo Bonnici, un team di registi sotto la guida della Lega Calcio porterebbe ad una maggiore chiarezza in campo così da evitare le spiacevoli polemiche come quella scaturita dopo il gol di Tevez. “Ci vorrebbe una società come la DFL. 100% Bundesliga“, ha detto Bonnici a Calcio&Finanza. Una soluzione del genere potrebbe anche aumentare gli introiti finanziari della stessa Lega Calcio e la spartizione della “torta dei diritti tv” sarebbe più equa e ci sarebbero meno polemiche su chi mangia la fetta più grande. Pochi giorni fa il Real Madrid, ad esempio, ha ceduto i propri diritti tv alla Lega calcio spagnola rinunciano ad una forte entrata economica a favore di una Liga sempre più forte a 360°.
Alberto Lattuada